• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [8]
Botanica [6]
Religioni [5]
Industria [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Fisica [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Geologia [3]

discòrdia

Vocabolario on line

discordia discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna [...] causa di contese o dissensi, dalla leggenda del pomo lanciato da Eris, dea della discordia, e che provocò la contesa tra le dee divinità mitologica romana (corrispondente alla dea greca Eris), rappresentata con capelli a forma di serpenti stretti ... Leggi Tutto

àrgine

Vocabolario on line

argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] diretta della sponda di un corso d’acqua; a. maestro, costruito a notevole distanza dal letto; a. in golena, quello che, compreso tra il letto e l’argine maestro, può essere sommerso nelle piene più forti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

passerifórmi

Vocabolario on line

passeriformi passerifórmi s. m. pl. [lat. scient. Passeriformes, comp. del nome del genere Passer (che è dal lat. class. passer -ĕris «passero») e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli cosmopoliti, [...] comprendente circa la metà delle specie viventi di uccelli, stanziali e migratrici, di piccole e medie dimensioni, raramente grandi, con ali ben sviluppate, piedi con quattro dita di cui tre rivolte in ... Leggi Tutto

pàssero

Vocabolario on line

passero pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti [...] quattro specie: il p. oltremontano (lat. scient. Passer domesticus), diffuso nell’area subalpina; il p. nostrale o reale o d’Italia (lat. scient. Passer italiae), specie tipica della nostra penisola; il ... Leggi Tutto

cereale

Vocabolario on line

cereale agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee [...] (per lo più graminacee, ma anche poligonacee, come il grano saraceno) coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera; tra i più importanti: il grano o frumento, il riso, ... Leggi Tutto

riverberare

Vocabolario on line

riverberare v. tr. [dal lat. reverberare «ripercuotere», comp. di re- e verberare «battere, percuotere» (der. di verber -ĕris «percossa»)] (io rivèrbero, ecc.). – 1. Ripercuotere, riflettere la luce, [...] o, per analogia, il calore e anche il suono; quindi, mandare luce, o calore, o suono riflesso: i vetri delle finestre riverberavano i raggi del sole cadente; la luce riverberata dallo specchio lo colpiva ... Leggi Tutto

clistère

Vocabolario on line

clistere clistère (ant. e region. clistèro) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. κλυστήρ -ῆρος, der. di κλύζω «lavare»]. – 1. Immissione di liquido (anche detto clisma, enema, enteroclisi, enteroclisma) [...] nell’intestino per la via del retto, attuata con un irrigatore di vetro o di plastica munito di canna di gomma e cannula rettale, oppure con una pera di gomma munita di beccuccio. A seconda dei varî tipi ... Leggi Tutto

Cèrere

Vocabolario on line

Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati [...] vasi e i nitidi canestri ... eran comparsi (Caro) ... Leggi Tutto

verbèna

Vocabolario on line

verbena verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata [...] in molti riti sacri: caratteristico l’uso dei feziali che andavano a negoziare col nemico portando verbene strappate dall’auguracolo sul Campidoglio. 2. In botanica, genere di piante verbenacee con circa ... Leggi Tutto

verberare

Vocabolario on line

verberare v. tr. [dal lat. verberare, der. di verber -ĕris «percossa, bastonata»] (io vèrbero, ecc.), letter. – Percuotere: Fremere udimmo tutto il Mare nostro Come quando lo vèrberan le forti Ale dell’Ostro [...] (D’Annunzio); la canicola sfogava l’estrema sua forza, e il cielo sfatto in sole verberava la terra affocata (Bacchelli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Eris
(gr. ῎Ερις) Mitologia Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato. Astronomia Pianeta nano, scoperto nel 2005 nella fascia di Kuiper...
ERIS
E la personificazione della contesa, della discordia. Secondo la concezione omerica (Iliade, IV, 440 segg.), essa è sorella e compagna di Ares e cresce a tale altezza da toccare col capo il cielo mentre pur continua a camminare sulla terra:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali