• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Lingua [1]
Religioni [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

eritrèo

Vocabolario on line

eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] ’Etiopia nord-orient. bagnata a est dal Mar Rosso, che fu sino al 1941 colonia italiana (col nome di Eritrea o Colonia Eritrea), nella quale erano stati amministrativamente riuniti i possedimenti già occupati dall’Italia, tra cui in partic. Assab e ... Leggi Tutto

nafka

Vocabolario on line

nafka s. m. [dall’omonima città eritrea, simbolo dell’indipendenza nazionale], invar. – Unità monetaria dell’Eritrea. ... Leggi Tutto

zighini

Vocabolario on line

zighini żighinì s. m. [voce di origine eritrea]. – Pietanza della cucina eritrea ed etiope, a base di spezzatino di manzo o di montone accompagnato a verdure (generalm. pomodori e cipolle) e condito [...] con berberè, consumato con il pane tipico dell’area e servito, secondo tradizione, in un unico grande piatto a cui i commensali attingono direttamente con le mani ... Leggi Tutto

còb

Vocabolario on line

cob còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque [...] (K. vardoni), che vive lungo il corso del fiume Zambesi e dei suoi affluenti; K. defassa, presente in Abissinia e Eritrea, grande, rossastro con guance bianche; e K. megaceros, che vive lungo il Nilo bianco, piccolo, bruno con macchia bianca alla ... Leggi Tutto

bilìn

Vocabolario on line

bilin bilìn s. m. – Lingua cuscitica parlata dai Bileni, popolazione dell’Eritrea stanziata nella media valle dell’Anseba, con centro a Cheren. ... Leggi Tutto

carcadè

Vocabolario on line

carcade carcadè (o karkadè) s. m. [voce di origine eritrea]. – Erba annua della famiglia malvacee (Hibiscus sabdariffa), originaria dell’Africa tropicale ma coltivata anche in India, America, ecc.: ha [...] fiori gialli e frutto a capsula; con i calici, rossi e carnosi, si fa un infuso di colore rosso rubino, acidulo, rinfrescante e dissetante, noto anche in Italia perché usato come bevanda succedanea del ... Leggi Tutto

àscaro

Vocabolario on line

ascaro àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie [...] italiane. Nel linguaggio parlamentare dei primi decennî del sec. 20°, nome dato in tono spreg. ai deputati delle maggioranze privi di un preciso programma o indirizzo politico: in Parlamento diventò uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

naìb

Vocabolario on line

naib naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, [...] che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò per conto dei Turchi la zona del Samhar, presso Massaua, fino all’occupazione italiana del 1890 ... Leggi Tutto

hamale

Vocabolario on line

hamale hamalè 〈a-〉 agg. e s. f. [da un adattamento locale dell’arabo ḥamal «agnello»]. – Denominazione di una razza di pecore dell’Eritrea, a vello bianco raso, orecchie lunghe grandi e pendenti, coda [...] lunga e poco grassa ... Leggi Tutto

cuscita

Vocabolario on line

cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, [...] 2. Nella seconda metà del sec. 19°, nome assunto a indicare il ramo orientale della grande famiglia etnolinguistica camitica, a cui appartengono la maggioranza delle popolazioni della Somalia, dell’Etiopia, e parte di quelle dell’Eritrea e del Sudan. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Eritrea
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano...
ERITREA
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale molto bassa anche rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali