ermafroditismo s. m. [der. di ermafrodito]. - (biol.) [fenomeno per cui uno stesso individuo possiede gli organi riproduttivi maschili e femminili] ≈ androginia, monoicismo. ...
Leggi Tutto
ermafrodito [dal gr. Hermaphróditos, lat. Hermaphroditus, figlio di Ermete e di Afrodite]. - ■ agg. (biol.) [di individuo animale o vegetale che possiede organi riproduttivi maschili e femminili] ≈ monoico. [...] ■ s. m. 1. (biol.) [individuo animale o vegetale che presenta ermafroditismo] ≈ androgino. 2. (estens., non com.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) ...
Leggi Tutto
androginia /androdʒi'nia/ s. f. [der. di androgino]. - (biol.) [condizione di chi possiede gli organi riproduttivi maschili e femminili] ≈ ermafroditismo. ...
Leggi Tutto
monoicismo s. m. [der. di monoico]. - (biol.) [presenza di organi sessuali maschili e femminili nello stesso individuo] ≈ androginia, bisessualità, (non com.) ermafrodismo, ermafroditismo. ↔ unisessualità. ...
Leggi Tutto
bisessualità s. f. [der. di bisessuale]. - (biol.) [coesistenza nello stesso individuo delle gonadi di entrambi i sessi] ≈ ermafroditismo. ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. si trova come condizione normale in molti...
Termine usato in passato in patologia, sia per indicare lo pseudo-ermafroditismo dell’uomo sia la corrispondente forma nella donna, poi definiti pseudo-ermafroditismo con testicoli, oppure con ovaie.