paradossuro
s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini arboricole e notturne. ...
Leggi Tutto
pseudoermafrodito
(o pseudoermafrodita) agg. e s. m. [comp. di pseudo- e ermafrodito (o ermafrodita)] (pl. m. -i). – In biologia, individuo che presenta pseudoermafroditismo. ...
Leggi Tutto
androgino
andrògino agg. e s. m. [dal lat. androgy̆nus, gr. ἀνδρόγυνος, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e γυνή «donna»]. – 1. In biologia, sinon. di ermafrodito, individuo partecipe cioè dei due sessi. 2. [...] fig. Che ha aspetto fisico e comportamento con caratteristiche proprie di entrambi i sessi: una figura a.; una bellezza androgina. 3. In botanica, fiori a., fiori monoclini i cui pistilli vengono fecondati ...
Leggi Tutto
autosterilita
autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un [...] individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione spaziale delle gonadi che non permette l’incontro tra i due gameti (per es. nei lombrichi), o a uno sfasamento temporale nella maturazione dei gameti dei due sessi (varî crostacei, molte piante), o a ...
Leggi Tutto
ermafroditico
ermafrodìtico agg. [der. di ermafrodito] (pl. m. -ci), non com. – Relativo agli ermafroditi (come termine biol.) o all’ermafroditismo. ...
Leggi Tutto
ermafroditismo
(raro ermafrodismo) s. m. [der. di ermafrodito]. – In biologia, fenomeno per cui uno stesso individuo possiede contemporaneamente gli organi riproduttivi maschili e femminili, sia come [...] condizione normale (come avviene nelle piante o negli animali inferiori), sia come condizione anormale o patologica (nei vertebrati superiori e nell’uomo) ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ερμαϕρόδιτος) Nella mitologia greca, secondo la versione trasmessa da Ovidio (Met. III, 341 seg.; IV, 288 seg.), figlio di Ermete e di Afrodite; bellissimo, fece innamorare la ninfa della fonte Salmace in Caria, che ottenne dagli dei di...
La giurisprudenza romana sembra essersi preoccupata di determinare la condizione giuridica degli ermafroditi. Stando alle poche testimonianze delle fonti sembra che il problema sia stato logicamente risolto nel senso che si dovesse guardare...