mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] fatto crescere sotto il labbro inferiore. d. Al plur., macchiette di peli neri sul mantello del cavallo. Per le m. d’ermellino, in araldica, v. moscatura. e. Nel linguaggio dei bar e di trattoria, chicco di caffè tostato con cui talvolta si serve ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di uno solo o di più smalti: croce bianca in c. rosso; Era la lor vittoriosa insegna In c. verde un candido ermellino (Petrarca). In numismatica, spazio fra il tipo e la leggenda o l’orlo della moneta. b. Settore, spazio circoscritto. In partic., nel ...
Leggi Tutto
stocco1
stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata [...] della religione: lo stocco (s. benedetto o papale) era ornato d’oro sull’elsa, il berretto era di colore cremisi, guarnito di ermellino, con ricami d’oro. 2. S. da arcione, arma bianca da punta con lama rigida triangolare, portata un tempo da uomini ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] sul davanti. c. Larga striscia di pelliccia, o anche di tessuto prezioso, portata sulle spalle o intorno al collo, caratteristica dell’abbigliamento femminile da sera: una s. di ermellino, di visone; una s. di lamè. ◆ Accr. stolóne m. (v. stolone1). ...
Leggi Tutto
ermellinato
agg. [der. di ermellino]. – 1. a. Del mantello del cavallo che presenta ermellinatura. b. Di alcune razze di polli in cui le penne visibili sono bianche, con presenza di strie nere sul capo, [...] sul collo, sulla coda. 2. In araldica, forma meno com. di armellinato ...
Leggi Tutto
Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle femmine; le zampe sono relativamente corte....
. L'ermellino, simbolo di candore, fu una delle imprese di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli (1458-1494), che la fece imprimere su una moneta d'argento, del valore di mezzo carlino, detta perciò armellino. Essa fu coniata in due tipi, con rovescio...