nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] . a sé marita (T. Tasso); a quelle pure Nozze aspirar più non poss’io, legata D’un altro nodo (Manzoni, di Ermengarda); le mistiche n. di san Francesco con la povertà. 2. In botanica, n. delle piante, traduz. del lat. sponsalia plantarum, espressione ...
Leggi Tutto
gemmato
agg. [dal lat. gemmatus]. – Adorno di gemme: un diadema g., un pastorale g.; Il biondo crin gemmata (Manzoni), con riferimento a Ermengarda. ...
Leggi Tutto
scontare
v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] ; gli invasori, prima o poi, dovranno s. le atrocità commesse durante l’occupazione; anche del male commesso da altri: Ermengarda, secondo il Manzoni, scontò con la propria sofferenza le colpe della sua dinastia e del suo popolo; Cristo ha scontato ...
Leggi Tutto
irrevocato
agg. [dal lat. irrevocatus «non richiamato», comp. di in-2 e part. pass. di revocare «richiamare»]. – Non revocato, che non ha avuto revoca: una disposizione i. a tutt’oggi; nonostante le [...] del condannato, la sentenza rimase irrevocata. Letter., non richiamato alla memoria: Sempre al pensier tornavano Gl’i. dì (Manzoni), i giorni cioè che Ermengarda (nell’Adelchi) non avrebbe voluto ricordare e che pure ritornavano al suo pensiero. ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione tardiva, figlia di Desiderio re deo Longobardi e prima moglie di Carlomagno. Il nome E. non ricorre, infatti, nelle fonti del tempo, ma, datoci per la prima volta, nella forma Irmogarda, dall'umanista tedesco Aventinus...
Figlia (n. Angers 1068 circa - m. 1141) di Folco IV d'Angiò; sposa di Alano Fergent duca di Bretagna, alla sua morte (1118) si chiuse in un monastero. Ne uscì nel 1125 per accompagnare in Palestina Folco V; qui fondò dei monasteri, e altri in...