erodere
eródere v. tr. [dal lat. erodĕre, comp. di e-1 e rodĕre «rodere»] (coniug. come rodere). – Corrodere, esercitare un’azione di erosione. ◆ Part. pass. eróso, anche come agg. (v. eroso1). ...
Leggi Tutto
barriere soffolte
loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] del moto ondoso, favorire lo scorrimento della sabbia verso la riva e contrastarne il ritorno, in modo da limitare l'erosione delle coste. ◆ Le cosiddette barriere soffolte, poi, interrompendo il naturale scambio tra il mare e la costa, provocano un ...
Leggi Tutto
webletteratura
(web-letteratura) s. f. L’insieme della produzione di testi pubblicati in Rete, che non nascono dall’intenzione consapevole di proporsi come creazione letteraria. ◆ Genna mescola nei suoi [...] più ampia in cui a prevalere sono gli elementi di immediatezza spontaneistica e vulgata. A derivarne, anziché un’erosione progressiva dei contenuti librari, testuali, sembrerebbe l’ampliamento di una particolare opinione pubblica, conscia del proprio ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...