ringiovanimento
ringiovaniménto s. m. [der. di ringiovanire]. – Il fatto di ringiovanire, di ridare o riprendere aspetto giovanile. In partic.: 1. In arboricoltura, operazione di potatura molto forte [...] o della deformazione di una struttura piegata, in seguito a fenomeni sia bruschi (sismi) sia lenti (orogenesi, epirogenesi, ecc.). R. di un rilievo, complesso di modificazioni dovuto a movimenti tettonici e orogenetici e a una ripresa dell’erosione. ...
Leggi Tutto
gravina2
gravina2 s. f. [der. di grava]. – In geografia fisica, vallone a forma di crepaccio, profondo anche più di 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m; raccoglie [...] le acque solo nei periodi piovosi, e rappresenta un grandioso esempio di valle d’erosione nelle Murge apulo-lucane. ...
Leggi Tutto
eroso1
eróso1 agg. [part. pass. di erodere]. – Che ha subìto un processo di erosione. In botanica, del margine di un organo che ha denti irregolari in modo da sembrare rosicchiato. ...
Leggi Tutto
viminata
s. f. [der. di vimine]. – 1. Graticciata di vimini. 2. Nelle costruzioni idrauliche, opera in verde largamente impiegata nella sistemazione di bacini montani e dei corsi dei fiumi, costituita [...] da picchetti di legno, tra i quali vengono intrecciati rami di salice di taglio fresco, piantati su scarpate soggette a erosione in modo da formare una superficie resistente all’azione delle acque di scorrimento superficiale. ...
Leggi Tutto
cappellaccio
cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] . c. C. di cava (detto anche cielo o crosta), parte superiore delle cave, ove le rocce, per effetto dell’erosione meteorica, sono meno coerenti. 3. Al plur., involti di pasta sfoglia, più grandi dei cappelletti, ripieni di zucca marina (brionia ...
Leggi Tutto
lembo
lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] quando sono formati da elementi concresciuti e hanno la parte inferiore ristretta a tubo. 4. In geologia, l. di ricoprimento, parte residua di una falda di ricoprimento o di un sistema di falde sovrapposte, più o meno demolite dall’erosione. ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] dell’avanzo primario (l’attivo dei conti pubblici prima del pagamento degli interessi sui titoli di Stato) preoccupa molto anche il presidente [Carlo Azeglio] Ciampi. Senza contare che si stanno per innescare ...
Leggi Tutto
arretramento
arretraménto s. m. [der. di arretrare]. – L’arretrare, il portare o il farsi indietro: l’a. delle truppe avversarie; l’a. del veicolo, della folla; a. sulle proprie posizioni; in geografia, [...] a. di una costa, per erosione marina o per bradisismo positivo. In medicina, a. di un muscolo oculare, intervento chirurgico che mira a correggere alcuni disturbi della motilità dell’occhio (strabismo, eteroforia), spostando indietro l’inserzione ...
Leggi Tutto
arretrare
v. intr. e tr. [der. di retro] (io arrètro, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, retrocedere, farsi o tirarsi indietro: i soldati erano decisi a non a. di un palmo; la vettura arretrò [...] di alcuni metri; vedi la sfinge tramutar sembiante A te d’avanti perfida arretrando! (Carducci); la costa arretra continuamente per l’erosione del mare; e con la particella pron.: non si arretrò d’un passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...