• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [44]
Geologia [43]
Medicina [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [11]
Botanica [8]
Diritto [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

frana

Vocabolario on line

frana s. f. [prob. lat. *fragĭna, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Distacco dai versanti montuosi o in genere dai terreni in pendio, con conseguente discesa in basso, di masse spesso ingenti di materiali [...] scoscendimento, rapida discesa di masse per lo più argillose; f. di crollo, distacco di masse rocciose scalzate e isolate dall’erosione. Nel linguaggio com., anche la massa che si distacca, e il materiale franato (detto più propriam. cumulo di frana ... Leggi Tutto

iṡostaṡìa

Vocabolario on line

isostasia iṡostaṡìa (o iṡòstaṡi) s. f. [dall’ingl. isostasy, comp. di iso- e gr. στάσις «stato»]. – In geologia e geofisica, ipotesi che spiega i valori anomali risultanti da certe misure gravimetriche [...] masse superficiali premerebbero quindi uniformemente sugli strati inferiori della crosta terrestre, determinando un equilibrio continuamente rotto dai fenomeni di erosione e sedimentazione e che altri fenomeni geologici tenderebbero a ripristinare. ... Leggi Tutto

mesa

Vocabolario on line

mesa ‹mésa› s. f., spagn. [propr. «tavola, tavolato»; è il lat. mensa, da cui anche l’ital. mensa]. – 1. Nel Messico e nel Colorado, ripiano roccioso, a scarpata ripidissima, isolato dall’irregolare [...] erosione di tavolati, edifici vulcanici e sim. preesistenti. 2. Per estens., in elettronica, denominazione di dispositivi elettronici (diodi, transistori, ecc.) realizzati intaccando con acidi la superficie di una piastrina di materiale ... Leggi Tutto

balza

Vocabolario on line

balza s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; [...] anche zona che in seguito a forte azione erosiva ha preso forme ripide e tormentate: le b. di Volterra. b. Con sign. più prossimo all’etimologia, ripiano che interrompe tutt’intorno lo scoscendimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] altro fenomeno analogo, più precoce. l. In petrografia, roccia s., roccia sedimentaria formata da minuti frammenti derivati dall’erosione di altre rocce preesistenti, dette primitive. m. In zoologia, penne s., quelle del piumaggio degli uccelli che ... Leggi Tutto

alluvionale

Vocabolario on line

alluvionale agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica [...] entro una massa di alluvioni: si originano quando in un corso d’acqua si alternano fasi di deiezione e fasi di erosione. Periodo a. (o alluvio-glaciale), sinon. di periodo olocenico, suddivisione superiore dell’era neozoica. 2. fig., letter. Che si è ... Leggi Tutto

monadnock

Vocabolario on line

monadnock ‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] [...] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in ital. al masch. – Roccia isolata o colle che si eleva sopra la zona circostante a causa, per lo più, della maggiore resistenza, rispetto alle rocce adiacenti, opposta dai suoi componenti all’erosione meteorica. ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] valore o falsate: a. di monete, riduzione del loro contenuto di metallo nobile mediante limatura, tosatura, abrasione, erosione, o addirittura rifusione delle monete stesse per rimettere in circolazione altre dello stesso valore nominale ma di peso o ... Leggi Tutto

dicco²

Vocabolario on line

dicco2 dicco2 s. m. [dall’ingl. dike o dyke, propr. «fossa, diga »; il nome fu attribuito in Scozia ad alcuni tipi di filoni perché, per la loro resistenza all’erosione delle acque, sembravano costituire [...] dighe naturali] (pl. -chi). – In geologia, filone costituito da roccia più resistente di quella incassante ... Leggi Tutto

vàlico¹

Vocabolario on line

valico1 vàlico1 (ant. o poet. valco) s. m. [der. di valicare1] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, il fatto di valicare, di passare da una parte all’altra di montagne e catene montuose: il v. delle Alpi da [...] , depressione di un contrafforte montuoso, a forma di insellatura molto aperta, di solito corrispondente ad antichi livelli di erosione e coincidente spesso con zone litologiche di minor resistenza, come, per es., calcescisti e gessi. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
erosione
Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali