mantellata2
mantellata2 s. f. [der. di mantello, nel sign. di «riparo»; v. mantelletto nel sign. 2]. – Opera di difesa delle sponde di un corso d’acqua contro l’erosione, costituita da una specie di [...] grossa stuoia fatta di sottili pertiche e grossi vimini, fissata con paletti alla scarpata da proteggere ...
Leggi Tutto
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) [...] più o meno circoscritta, dovuta ad accumulo di colesterolo, altri lipidi e mucosidi, talvolta soggetta a erosione (ulcera ateromasica); è responsabile di quadri clinici diversi a seconda della sede anatomica (miocardio, cervello, ecc.) e del calibro ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] , come per es. la batata; piante da c., quelle coltivate spec. nei paesi tropicali a piogge abbondanti, per evitare l’erosione del terreno da parte dell’acqua di scorrimento. 3. fig. Il garantire, il proteggere da eventuali pericoli o rischi: cercare ...
Leggi Tutto
calderone
calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, [...] eterogenee. 2. Nella regione di Belluno, conca di erosione che interrompe il letto di un torrente, e nella quale si stabilisce un piccolo bacino lacustre. Per estens., in geografia fisica, conca originata dall’acqua cadente con duplice azione, ...
Leggi Tutto
rapida
ràpida s. f. [dall’agg. rapido]. – 1. Tratto di un fiume in cui il deflusso dell’acqua assume un moto piuttosto accelerato, a causa della maggiore inclinazione del fondo, generando gorghi e vortici [...] per l’affiorare di rocce dure fra strati di rocce meno resistenti all’erosione. 2. Nel linguaggio ferroviario, azionare la r., la frenatura rapida (v. rapido, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
glacialismo
s. m. [der. di glaciale]. – In geologia, il complesso delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate in varie regioni e in diverse ere geologiche a causa delle glaciazioni, attraverso [...] l’azione di modellamento, erosione, trasporto, sedimentazione, ecc., dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
idrometeorico
idrometeòrico agg. [comp. di idro- e meteorico1] (pl. m. -ci). – Relativo a, o prodotto da, idrometeore: fenomeni i.; erosione idrometeorica. ...
Leggi Tutto
Klippe
〈klìpë〉 s. f., ted. [propr. «roccia, rupe», dal medio oland.]. – In geologia, termine (per lo più usato al plur., Klippen) con cui vengono indicati lembi staccati o residui isolati dall’erosione [...] in coltri di ricoprimento, detti anche, con espressioni ital., lembi di ricoprimento o scogli tettonici ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] di natura non solo meccanica ma anche chimica per l’acqua e per l’anidride carbonica e l’ossigeno in essa contenuti; erosione m., prodotta sulla superficie terrestre da vento, pioggia e sim.; elementi m., le entità mediante le quali si manifestano i ...
Leggi Tutto
scavabuche
s. m. [comp. di scavare e buca], invar. – Attrezzo agricolo costituito da una barra recante delle coppette e trascinato da una trattrice; le coppette, ruotando con la barra, scavano nel terreno [...] delle piccole buche aventi lo scopo di trattenere l’acqua piovana e impedire l’erosione. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...