termocarsico
termocàrsico agg. [comp. di termo- e carsico] (pl. m. -ci). – In geomorfologia, detto di una forma di erosione carsica (dolina, uvala), la cui formazione, causata da soluzione di ghiaccio, [...] è favorita dalla presenza di abbondante materiale detritico terrigeno anche grossolano (pietrisco di fondo, ecc.) ...
Leggi Tutto
cateratta
(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] comunemente dall’erosione di una cascata, e distinta dalla cascata tipica (con unico, grande salto) perché frazionata in numerosa serie di piccoli salti alternati a sporgenze rocciose (esempio tipico, le cateratte del Nilo o catadupe). 2. In ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione. b. Corrente di c., corrente marina o fluviale che si manifesta ai due lati di una corrente costantemente diretta in ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione [...] (detti trasgressivi), prima di acqua poco profonda e poi di acqua profonda, su terreni precedentemente esposti ad erosione subaerea con i quali si presentano in discontinuità stratigrafica. Il fenomeno è originato da un sollevamento relativo del ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] di un determinato processo o fenomeno: s. ortomagmatico, pegmatitico, pneumatolitico, idrotermale, nel processo intrusivo; s. di erosione, nel processo di evoluzione morfologica della Terra. Talvolta, con l’aggiunta di speciali attributi, è adoperato ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] ; quando le vibrazioni hanno frequenza acustica si parla anche di f. acustico. f. In geografia fisica, f. di erosione, massa rocciosa talvolta ingente, sostenuta da una colonna o da un pilastro, di dimensioni trasversali minori, formati da roccia ...
Leggi Tutto
intumescenza
intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, [...] stati di magra e ordinario e precede gli stati di morbida (o turgidezza) e di piena. d. In vulcanologia, costruzione domiforme di lava solidificata sotto una copertura di tufi, messa in luce dall’erosione delle formazioni piroclastiche soprastanti. ...
Leggi Tutto
causse
〈kóos〉 s. m. o f., fr. [der. del lat. calx «calce2»]. – In geografia fisica, espressione d’uso internazionale per indicare una regione calcarea caratterizzata da estese superfici livellate entro [...] le quali si affossano profonde gole e valloni d’erosione meccanico-carsica. ...
Leggi Tutto
borratello
borratèllo s. m. [dim. di borro]. – Piccolo borro; in partic., nei rilievi montuosi, piccolo solco in declivio, dovuto a erosione, dove scorre l’acqua in tempo di pioggia. ...
Leggi Tutto
borro
bórro s. m. [prob. forma settentr. di bótro]. – Fosso grande per ricevere le acque dei vari fossetti e solchi che attraversano i campi; canale di scarico delle paludi; canale in declivio scavato [...] dall’erosione delle acque; piccolo torrente. ◆ Dim. borratèllo (v.). ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle...
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione)...