strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] il trapano elettrico); il rigagnolo ha trovato una nuova s. attraverso il campo; per salvare i paesi minacciati dall’eruzione si tenta, con esplosioni e sbarramenti, di aprire una nuova s. alla lava. c. Nell’attrezzatura teatrale tradizionale, ognuna ...
Leggi Tutto
erpetiforme
erpetifórme agg. [comp. di erpete e -forme]. – In patologia, di manifestazione o elemento patologico (eruzione, vescicola, ecc.) di aspetto simile a quello che si riscontra nell’erpete. ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] , miscela di gas e di materiali lavici e piroclastici solidi e allo stato fuso, che fuoriesce nella fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e che, a temperature di 800-900 °C, rotola lungo i fianchi del vulcano; n. vulcanica, ammasso di ceneri e ...
Leggi Tutto
scomparsa
s. f. [da scomparso, part. pass. di scomparire]. – 1. a. Il fatto di scomparire, di non esserci più, di essere irreperibile, introvabile; di cosa: la cura va continuata fino alla s. dell’eruzione [...] cutanea; le ricerche sono state iniziate subito dopo la s. dell’aereo dal radar; la polizia sta indagando sulla misteriosa s. di alcuni documenti riservati; di persona: si è eclissato nel bel mezzo della ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] di origine nordica (con lo stesso nome si indica, in arte mineraria, un’apparecchiatura, detta anche croce di eruzione, disposta in testa a un pozzo di estrazione di idrocarburi per il controllo dell’erogazione, consistente in valvole, rubinetti ...
Leggi Tutto
esantema
eṡantèma (raro, alla greca, eṡàntema) s. m. [dal lat. tardo exanthēma, gr. ἐξάνϑημα -ατος «efflorescenza», der. di ἐξανϑέω «fiorire», da ἄνϑος «fiore»] (pl. -i). – In medicina, l’insieme delle [...] , ecc.); in partic., e. critico o subitaneo, malattia esantematica dell’infanzia (detta anche sesta malattia), in cui l’eruzione cutanea, simile a quella del morbillo, compare bruscamente dopo una febbre di breve durata (circa tre giorni, da cui l ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] e migliaia di anni) di sospensione dell’attività vulcanica violenta e parossistica, compreso quindi tra due fasi di eruzione: in questo periodo l’attività è limitata alla produzione ed emissione di vapore acqueo surriscaldato e di esigue quantità ...
Leggi Tutto
odassismo
s. m. [dal gr. ὀδαξησμός «irritazione, prurito», der. di ὀδαξάω «mordere, irritare», nel medio ὀδαξάομαι «sentir prurito»]. – In medicina, termine, di raro uso, con cui è indicato il prurito [...] alle gengive che precede l’eruzione dei denti, e anche il ripetuto mordersi della lingua o della parte interna della guancia, sia in accessi epilettici sia per abitudine, come tic nervoso. ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] casi concreti: dici di sapere molte cose sul mio conto. Per esempio? b. Senza esempio, singolare, straordinario, inaudito: l’eruzione è stata di una violenza senza e.; fu una crudeltà senza esempio. 4. Qualunque essere o cosa che rappresenti tutta ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] e porose, costituite da brandelli di lava liquida lanciati in alto durante la fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e successivamente solidificatisi in varie forme. b. S. radioattive, sostanze radioattive derivanti, nei reattori nucleari, dalle ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione dell’attività vulcanica consistente...
eruzione
eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): le più importanti sono le e. cromosferiche,...