morbilliforme
morbillifórme agg. [comp. di morbillo e forme]. – Nel linguaggio medico, di manifestazione cutanea avente i caratteri morfologici dell’eruzione che è tipica del morbillo: esantema morbilliforme. ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] nucleare, nel luogo in cui questa è avvenuta (mentre quello che si forma sopra al cratere di un vulcano in eruzione esplosiva è chiamato anche f. vulcanico). b. Nella tecnica ferroviaria, la parte superiore del profilo delle rotaie tipo Vignole ...
Leggi Tutto
ignimbrite
s. f. [comp. del lat. ignis «fuoco» e imber «pioggia»]. – Roccia vulcanica molto acida generatasi per consolidazione di una nube ardente traboccante nel corso di un’eruzione; queste rocce, [...] che costituiscono per lo più espandimenti piatti e sottili, sono caratterizzate, fra l’altro, dalla presenza di fenoclasti, circondati da vetro vulcanico ...
Leggi Tutto
sifiloderma
sifilodèrma s. m. [comp. di sifilo- e -derma] (pl. -i). – In medicina, eruzione cutanea che compare nella fase secondaria e in quella terziaria della sifilide; è costituita, nella fase secondaria, [...] da una disseminazione di papule (s. papuloso) o di roseole (s. roseolico) o anche da pustole (s. lichenoide) o, infine, da alterazioni della pigmentazione (s. pigmentario) e, nella fase terziaria, principalmente ...
Leggi Tutto
pruriginoso
pruriginóso agg. [dal lat. tardo pruriginosus «che soffre di prurito»]. – 1. Che provoca prurito: eruzione cutanea p.; papule p.; eccoli i piccoli verdi pini ... e com’io mi chino ad aprirmi [...] la strada mi punzecchiano p. le guance (Slataper). 2. fig., letter. a. Che stuzzica l’appetito, o anche piccante, afrodisiaco: ti attendea la mensa Cui ricoprien p. cibi (Parini); mangiarono dell’aragosta, ...
Leggi Tutto
fitofotodermatosi
fitofotodermatòṡi s. f. [comp. di fito-, foto-1 e dermatosi]. – In medicina, nome generico di eruzione cutanea che si manifesta in seguito a contatto con vegetali (per es. con pastinaca, [...] ruta, ecc.) e successiva esposizione alla luce; è pertanto una particolare fotodermatosi ...
Leggi Tutto
pemfigo
pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] per le sue caratteristiche morfologiche. P. familiare benigno, rara malattia della pelle, a decorso cronico, caratterizzata dall’eruzione diffusa di chiazze vescicolo-pustolose o bollose su zone eritematose, osservata in soggetti di età compresa tra ...
Leggi Tutto
nodulare
agg. [der. di nodulo]. – Che presenta noduli, costituito da noduli: ghisa n., lo stesso che ghisa sferoidale. In medicina: sifiloderma n., la caratteristica eruzione cutanea del periodo terziario [...] della sifilide, costituita prevalentemente da noduli; lebbra n., la forma tipica della lebbra (v. lebbra, n. 1) ...
Leggi Tutto
serpigine
serpìgine (o serpigo) s. f. [dal lat. tardo serpigo -gĭnis, der. di serpĕre «serpeggiare», propr. «irritazione che si diffonde serpeggiando»]. – In medicina, termine usato talora per indicare [...] ulcerazione o eruzione con carattere serpiginoso. ...
Leggi Tutto
ecfima
s. m. [dal gr. ἔκϕυμα «escrescenza», der. di ἐκϕύω «spuntare, crescer fuori»] (pl. -i). – In medicina (anche nella forma lat. ecphyma), escrescenza, tubercolo: e. globulus, malattia esotica contagiosa, [...] caratterizzata dalla eruzione di piccoli tubercoli cutanei di colore rossiccio. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione dell’attività vulcanica consistente...
eruzione
eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): le più importanti sono le e. cromosferiche,...