• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7602 risultati
Tutti i risultati [7602]
Chimica [894]
Medicina [867]
Botanica [686]
Industria [601]
Fisica [580]
Lingua [562]
Biologia [517]
Matematica [415]
Arti visive [371]
Diritto [355]

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] cui derivino conseguenze importanti: il loro primo i. (per es. di due fidanzati); quell’i. decise della sua vita. un i. ad alto livello; i. collegiale; i. bilaterali (per es., tra il presidente del Consiglio e i rappresentanti dei singoli partiti per ... Leggi Tutto

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] a. In chimica, apparecchio ove avvengono reazioni di conversione o anche semplicemente trasformazioni di un composto in un altro (per es., i c. di Parson, di Ostwald, ecc., nei quali si fa avvenire la trasformazione dell’ammoniaca in ossido di azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

idro-

Vocabolario on line

idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] In nomi di composti chimici inorganici indica la presenza di atomi di idrogeno, di solito a funzione acida (per es., idrocarbonile) o la presenza di acqua (soluzione idroalcolica), e, nei minerali, di gruppi ossidrilici. In chimica organica indica: a ... Leggi Tutto

xèno-

Vocabolario on line

xeno- xèno- (davanti a vocale xèn-) [dal gr. ξένος «straniero, ospite»]. – Primo elemento di parole composte della moderna terminologia dotta e scientifica, italiana e latina, nelle quali significa «straniero» [...] in xenofobo, xenoblasti) «estraneo» (per es. in xenomorfosi), «ospite» (per es. in xenobiosi), «strano» (per es. in xenopterigi). In mineralogia, si trova preposto al nome di taluni minerali, o rari, o scoperti molto tardi, o con proprietà non usuali ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] di immagine o imagine (v. imago2). b. In botanica, fiore p., sinon. di fiore completo, costituito cioè da almeno 5 verticilli, come per es. quello dei cerasti che è formato da un verticillo di sepali, uno di petali, due di stami e uno di carpelli. Si ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] . generico di sottile piastra o lamina, sia di metallo (per es., corazza a squame, nelle armature antiche; o le scaglie che si sull’incudine o lavorati sul laminatoio), sia di altro materiale (per es., una s. di mica). Indica a volte anche la sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] in cui è diviso l’esercito: s. della fanteria (alpini, bersaglieri, ecc.), s. dell’artiglieria (per es., l’artiglieria contraerea), s. del genio (per es., i pontieri). b. Ognuno dei rami di differenziazione tecnica nei quali è divisa una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sópra-

Vocabolario on line

sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] , indica un insieme (un ambiente, una situazione) che ne contiene un altro con la stessa struttura, dello stesso tipo: per es., sopragruppo, sopraspazio, soprateoria. ◆ La serie dei composti con questo prefisso è in realtà più ampia di quella qui di ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] . 3. a. In matematica, r. tra due numeri, il loro quoziente; per es., il r. tra 6 e 3 (si dice anche r. di 6 a 3 2; r. tra due grandezze geometriche omogenee A e B (per es. due segmenti, due angoli, ecc.), la misura della prima grandezza rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

intransitivo

Vocabolario on line

intransitivo agg. e s. m. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, comp. di in-2 e transitivus «transitivo», traduz. del gr. ἀμετάβατος e ἀδιαβίβαστος]. – 1. a. In grammatica, verbo i. (in passato [...] un’azione che non passa dal soggetto al compl. oggetto (per es., divenire, dormire, andare, venire, tornare, partire) e che verbo intransitivo è seguito da compl. dell’oggetto interno (per es., vivere una vita tranquilla). b. Verbo i. pronominale (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 761
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali