ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] , l’ossigeno bivalente negativo e la molecola elettricamente neutra (il numero di ossidazione di un elemento non combinato è zero): per es., il numero di ossidazione del carbonio nell’alcol metilico (CH4O) è -2 in quanto questo è il numero da sommare ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] (familiare), quello da cui dipende l’esistenza di uno status, per es. l’atto di nascita per lo stato di figlio legittimo. Anche il titolo che legittima a promuovere l’esecuzione forzata (per es., la sentenza di condanna, l’ordinanza di convalida di ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] o sopravvenire solo in determinate condizioni ambientali (per es., stati di resistenza). Con riferimento a organismi vegetali, organizzazione morfologica e dei normali processi riproduttivi: per es., tra le tallofite funzionano da organi durevoli gli ...
Leggi Tutto
tariffa
s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] produttori vincolati da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d’incasso di titoli e documenti per conto terzi e sempre uguale o differenziata in relazione al servizio richiesto (per es., le t. ferroviarie); t. speciali o ridotte. Nella ...
Leggi Tutto
genzianella
genzianèlla s. f. [dim. di genziana]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentianella) che comprende specie incluse precedentemente nel genere [...] Gentiana, come per es. la g. campestre. 2. Nome region. di piante appartenenti ai generi genziana (es. Gentiana verna), genzianella (es. Gentianella campestris) e ad altri generi di genzianacee (es. Blackstonia perfoliata e Centaurium erythraea). ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] . a. Nel linguaggio scient. e tecn., valore c. di una determinata grandezza, valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., nel moto dei gravi nell’aria, la velocità c.), oppure valore in corrispondenza del quale si determina o si può ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] . di funzioni; nel calcolo delle probabilità, s. degli eventi, l’insieme dei casi in cui può manifestarsi un certo fenomeno (per es., lo spazio degli eventi relativo al lancio di un dado è costituito da 6 elementi, che corrispondono alle facce che il ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] (o quoto), nel caso in cui non vi sia resto (60 : 15 = 4); q. con resto o approssimato, quando vi è un resto (per es., dovendo calcolare il risultato della divisione 20 : 6, si potrà rispondere, a seconda del contesto, 3 con il resto di 2, oppure 3,3 ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] . 4. In musica, giustapposizione di più suoni, e, in senso stretto, giustapposizione dei tre suoni d’una stessa funzione tonale; per es., nel tono di do maggiore, formano accordo le note do-mi-sol (triade di tonica), fa-la-do (di sottodominante), sol ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] non può tornare indietro o al suo stato primitivo; così, per es., è tale il passato, in quanto non può tornare a essere si trasformano completamente nei prodotti di reazione (come, per es., avviene nella formazione di acido cloridrico da una miscela ...
Leggi Tutto
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...