• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [16]
Religioni [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

-pnea

Sinonimi e Contrari (2003)

-pnea [dal gr. pnéō "respiro"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica "respirazione" (per es., apnea). ... Leggi Tutto

pneumo-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pneumo-¹ [dal gr. pnêuma "soffio"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica presenza di aria o di gas (per es., pneumotorace), per lo più con riferimento alla funzione respiratoria. ... Leggi Tutto

pneumo-²

Sinonimi e Contrari (2003)

pneumo-² (o pneumono-)[dal gr. pneumo-, elemento compositivo corrispondente a pnéumōn-onos "polmone"]. - (med.) Primo elemento di parole composte che si riferiscono al polmone o alla polmonite (per es., [...] pneumotomia) ... Leggi Tutto

scommessa

Sinonimi e Contrari (2003)

scommessa /sko'm:es:a/ s. f. [part. pass. femm. di scommettere²]. - 1. [impegno tra due o più persone in base al quale chi sbaglia un pronostico corrisponde all'altro una somma pattuita e sim.] ≈ ⇑ accordo, [...] intesa, patto. ▲ Locuz. prep.: fig., per scommessa [con molta difficoltà: reggersi in piedi per s.] ≈ a (o con) fatica, a malapena, a stento, faticosamente, stentatamente. ‖ per miracolo. ↔ agevolmente, ... Leggi Tutto

-pode

Sinonimi e Contrari (2003)

-pode [dal gr. poús podós "piede"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa "che ha piedi" della qualità o nel numero specificato dal primo componente. Al plur., -podi (lat. [...] scient. -poda), compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica (per es., cefalopodi, gasteropodi, ecc.). ... Leggi Tutto

sconnesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnesso /sko'n:ɛs:o/ agg. [part. pass. di sconnettere]. - 1. [che è in cattive condizioni per mancanza di collegamento e di compattezza tra le varie parti: uno steccato, un tavolo s.] ≈ malridotto, (fam.) [...] sgangherato. ↔ compatto, connesso. ‖ solido. 2. (fig.) [che manca di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; un ragionamento s.] ≈ disorganico, incoerente, (non com.) sconcatenato, (fam.) ... Leggi Tutto

-poli

Sinonimi e Contrari (2003)

-poli [dal gr. -polis, pólis "città"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte in cui significa "città" (per es., baraccopoli, tendopoli). ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] di spendaccione: mentre quest’ultimo termine è limitato alle spese vere e proprie, con sprecone si designa anche chi, per es., consuma troppa acqua, luce, gas e sim. Alcuni sost. designano tali persone, in modo intens.: dilapidatore (per chi consuma ... Leggi Tutto

policentrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

policentrismo s. m. [comp. di poli- e centro]. - [coesistenza di più centri di potere effettivo, per es. in politica o in economia] ↔ monocentrismo. ‖ accentramento, concentrazione, monopolio. ... Leggi Tutto

-ura

Sinonimi e Contrari (2003)

-ura [lat. -ūra]. - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi, che designano la nozione verbale astratta o un oggetto concreto (arsura, cattura, cottura, tintura, vettura); si ha valore collettivo, per [...] es., in capigliatura, ossatura, frittura; può essere applicato anche ad agg. (altura, bruttura, frescura, sozzura) e anche in questo caso l'evoluzione ha condotto a un valore collettivo (sozzura, verdura, verzura). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali