• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [16]
Religioni [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

console

Sinonimi e Contrari (2003)

console /kɔ̃'sɔl/, it. /kon'sɔl/ s. f., fr. [incrocio dell'ant. fr. sole "tavola di legno" con consolateur, propr. "consolatore" e per traslato "figura che sostiene una mensola"], in ital. invar. (o, non [...] com., alla fr., -es). - 1. (arred.) [mobile di legno a forma di tavolo, che si tiene addossato al muro]. 2. (estens., tecn.) [banco contenente le apparecchiature di controllo di macchine, impianti e sim.] ≈ pannello di controllo, quadro, rack. ‖ ... Leggi Tutto

contare

Sinonimi e Contrari (2003)

contare [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di "calcolare, verificare un conto", col pref. con-; il sign. 3 dell'intr. sull'es. del fr. compter sur quelqu'un] (io cónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [assol., [...] dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri: c. dall'1 al 100] ≈ computare, (non com.) numerare. ● Espressioni: fig., contare i minuti ≈ [→ MINUTO² (1)]. 2. a. [valutare la consistenza numerica di ... Leggi Tutto

solidarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

solidarietà s. f. [der. di solidario, sull'es. del fr. solidarité]. - 1. [l'essere solidale con altri, il condividerne le idee, i propositi e le responsabilità, anche con le prep. con, fra (o tra): s. [...] con (o fra o tra) compagni; gesto di s.] ≈ condivisione (con), partecipazione (con), vicinanza (a). ↑ complicità, intesa. 2. (estens.) [sentimento di reciproco aiuto che collega i singoli componenti di ... Leggi Tutto

anglo-

Sinonimi e Contrari (2003)

anglo- [dal lat. Anglus]. - Primo elemento di parole comp., con riferimento all'Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, [...] ecc.), e in qualche caso alla Chiesa anglicana (come in anglocalvinismo e anglocattolicesimo) ... Leggi Tutto

contraccolpo

Sinonimi e Contrari (2003)

contraccolpo /kontra'k:olpo/ s. m. [comp. di contra- e colpo, sull'es. del fr. contre-coup]. - 1. [urto che dà, di rimando, un corpo che sia stato colpito] ≈ ripercussione. ⇓ rinculo. 2. (fig.) [ciò che [...] consegue a un evento] ≈ conseguenza, effetto, reazione, riflesso, ripercussione ... Leggi Tutto

sommessamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sommessamente /som:es:a'mente/ avv. [der. di sommesso, col suff. -mente]. - 1. (lett.) [in modo umile e sottomesso: chiedo s. la parola] ≈ rispettosamente, umilmente. ↔ arrogantemente, boriosamente, protervamente. [...] 2. [con tono di voce appena percettibile: parlare s.] ≈ a bassa voce, con un fil di voce, fiocamente, flebilmente, piano (piano), sottovoce. ↔ ad alta voce, forte. [⍈ PIANO ... Leggi Tutto

sommesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sommesso /so'm:es:o/ agg. [dal lat. submissus, part. pass. di submittĕre "sottomettere"]. - 1. (lett.) [che rivela sottomissione: un atteggiamento s.; ha modi deferenti e s.] ≈ rispettoso, riverente, sottomesso, [...] umile. ↔ arrogante, borioso, protervo, supponente. 2. [di suono, e in partic. della voce umana, appena percettibile: un fruscìo, un pianto s.; mi si rivolse con tono s.] ≈ basso, fioco, flebile, leggero, ... Leggi Tutto

annesso

Sinonimi e Contrari (2003)

annesso /a'n:ɛs:o/ [part. pass. di annettere]. - ■ agg. [di cosa, che è in rapporto di stretta unione con un'altra, con la prep. a o assol., anche fig.] ≈ accluso, allegato, congiunto, connesso, incluso [...] (in), legato, unito. ↔ disgiunto (da), diviso (da), sciolto (da), separato (da), slegato (da), staccato (da). ■ s. m. 1. (edil.) [per lo più al plur., parte accessoria unita a un edificio e facente corpo ... Leggi Tutto

quadri-

Sinonimi e Contrari (2003)

quadri- (o quadru-) [dal lat. quadri-, affine a quat(t)uor "quattro"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali significa, in genere, "di quattro, che ha quattro, composto di quattro": per es., [...] quadricromia, quadripartito, quadripartizione ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] suo sinon. soltanto in un numero ridotto di contesti, mentre il più delle volte ha sign. o più generali o più specifici. Per es., quando si parla del pensiero di un autore ci si riferisce, genericam., al complesso delle sue idee, mentre, se si vuole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali