• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [16]
Religioni [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] (o meno coinvolta, se il sogg. è animato), meno puntuale e marcata. Rispetto a camminare, spostarsi e viaggiare, per es., muoversi può denotare una certa inerzia o talora difficoltà di spostamento: mio nonno, un tempo gran camminatore, ora si muove ... Leggi Tutto

ramage

Sinonimi e Contrari (2003)

ramage /ra'maʒ/ s. m., fr. [der. del lat. ramus "ramo"] (pl. -es o invar.). - [disegno di ramoscelli d'albero o di fogliame su stoffa o carta da parati] ≈ fiorame, (non com.) ramaggio. ‖ arabesco, (non [...] com.) rabescatura, (non com.) rabesco ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] (o meno coinvolta, se il sogg. è animato), meno puntuale e marcata. Rispetto a camminare, spostarsi e viaggiare, per es., muoversi può denotare una certa inerzia o talora difficoltà di spostamento: mio nonno, un tempo gran camminatore, ora si muove ... Leggi Tutto

specialista

Sinonimi e Contrari (2003)

specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull'es. del fr. spécialiste] (pl. m. -i). - [chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, un'arte o una professione: è uno s. di lingue e [...] letterature orientali] ≈ esperto, iniziato, (non com.) intendente, tecnico. ‖ conoscitore, intenditore. ↔ dilettante. ↑ ignorante, incompetente ... Leggi Tutto

specialità

Sinonimi e Contrari (2003)

specialità s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis "speciale"), sull'es. del fr. spécialité]. - 1. [natura singolare: considerata la s. del caso, si può fare un'eccezione] ≈ particolarità, [...] peculiarità, singolarità. ‖ eccezionalità. ↔ normalità. ↑ banalità. 2. (estens.) [ciascuna delle suddivisioni di una scienza, una tecnica e sim.: l'auxologia è una recente s. della pediatria] ≈ ambito, ... Leggi Tutto

specializzare

Sinonimi e Contrari (2003)

specializzare /spetʃali'dz:are/ [der. di speciale, sull'es. del fr. spécialiser]. - ■ v. tr. [fare acquisire maggiore competenza, efficienza e sim.: s. la manodopera] ≈ qualificare. ‖ istruire. ■ specializzarsi [...] v. rifl. [dedicarsi a un settore particolare di studio o di attività professionale, con la prep. in: s. in pediatria] ≈ perfezionarsi ... Leggi Tutto

rampa

Sinonimi e Contrari (2003)

rampa s. f. [forse affine a ranfia]. - 1. (arald.) [zampa anteriore di un animale, fornita di artigli, rappresentata in molti stemmi e simboli araldici] ≈ branca, granfia. 2. (archit.) [struttura costituita [...] due pianerottoli o ripiani: una r. di scale] ≈ branca, rampante. 3. (edil.) [breve tratto di strada con notevole pendenza (per es., per l'accesso a un'autorimessa, o per il raccordo di un interscambio)] ≈ (non com.) rampata. ⇑ (lett.) erta, salita. ... Leggi Tutto

iato

Sinonimi e Contrari (2003)

iato /i'ato/ o /'jato/ s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare "aprirsi; spalancare la bocca"]. - 1. (ling.) [incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es. pa-ese)] ↔ dittongo. 2. (fig.) [...] [soluzione di continuità nello svolgimento di un'azione o di una serie di fatti: i. fra due epoche] ≈ discontinuità, frattura, interruzione, pausa, separazione, soluzione di continuità, stacco. ‖ differenza, ... Leggi Tutto

-iatria

Sinonimi e Contrari (2003)

-iatria [dal gr. iatréia "cura medica"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "cura" (per es. odontoiatria). ... Leggi Tutto

naturalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

naturalismo s. m. [der. di naturale, sull'es. del fr. naturalisme]. - (artist., crit.) [tendenza dell'arte, della letteratura, ecc., a riprodurre con fedeltà la natura o il reale, con particolare riferimento [...] al movimento letterario fiorito in Francia tra il 1870 e il 1890] ≈ ‖ verismo. ⇑ realismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali