• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [16]
Religioni [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

-metro

Sinonimi e Contrari (2003)

-metro [dal gr. métron "misura", in composizione -metron]. - Secondo elemento, atono, di molte parole composte, sia col sign. generico di "misura" (per es., perimetro), sia per indicare strumenti di misurazione [...] (per es., termometro), sia col sign. che il termine metro ha nella metrica (per es., esametro). ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] . Se è in gioco l’agonismo (prevalentemente fisico), si parlerà di sport. Alcuni sport vengono tuttavia anche detti giochi, per es. quelli di squadra o quelli fatti con una palla ƒgioco del calcio,del tennis, ecc.). In generale, sono quasi sempre la ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] attiva: l’infermiera ha assistito il malato per due mesi; l’infermiera assiste il medico durante l’analisi (nel primo es. assistere sta per «prestare aiuto e cura», mentre nel secondo sta per «fare da aiutante, svolgendo ruoli secondari»). D’ambito ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] che talora è, di fatto, l’unica forma possibile, per es. nelle risposte in cui compaia un pron.: hai una maglietta così generico, il verbo a. in molti contesti sia privo di sinon.; per es. quando si parla di età: quanti anni hai? - Ho trent’anni; ... Leggi Tutto

auto-

Sinonimi e Contrari (2003)

auto- [dal gr. aytós "stesso"; nel sign. 2, abbrev. di automobile]. - 1. Primo elemento di parole comp. nelle quali significa "di sé stesso" (per es., autobiografia, autodifesa, ecc.), oppure "che avviene [...] o si compie o funziona automaticamente", e sim. (per es., automobile, autoaccensione, ecc.). 2. Primo elemento di parole comp., in cui significa "automobile" (per es., autodromo, autobetoniera). ... Leggi Tutto

dis-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dis-¹ [dal lat. dis-]. - Pref. verbale e nominale che indica separazione (per es., disgiungere), dispersione (per es., discutere, propr. "scuotere in diverse parti") e più spesso rovescia il senso buono [...] o positivo della parola a cui si prefigge (per es., onore - disonore; simile - dissimile, e, con sostituzione del pref., accostare - discostare). ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] f. (prima o dopo il sost.) ne modifica talora il significato. Avviene per es. in f. sensazione e sensazione f.: nel primo caso f. vale «netto (taluni anche in linguaggi tecnici, come per es. il f. come indicazione musicale), quelli avverbiali ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] da mezz’ora; ci sta un signore che vuole parlarti (l’ultimo es., con starci in luogo di esserci, è considerato il più informale). E è ben noto alla madre di Marco, non potrebbe mai, per es. al telefono, dire a quest’ultima: mi chiamo Alessio, vorrei ... Leggi Tutto

peri-

Sinonimi e Contrari (2003)

peri- [dal gr. perí, peri- "intorno"]. - 1. Pref. frequente in parole composte nelle quali indica in genere posizione o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza (per es., [...] periadenite, perianzio). 2. (astron.) Contrapp. ad apo-, indica il punto di maggior vicinanza a un astro (per es., periastro, perigeo). ... Leggi Tutto

kilo-

Sinonimi e Contrari (2003)

kilo- [dal fr. kilo-, adattam. del gr. khíloi "mille"]. - 1. Primo elemento (simbolo: k-) che, anteposto al nome (o al simbolo) di un'unità di misura del Sistema Internazionale, ne moltiplica il valore [...] di largo uso corrente è consentito, al di fuori dell'ambito tecnico-scientifico, di servirsi della forma chilo- (per es., chilogrammo, chilometro). 2. (inform.) Primo elemento (simbolo: k-) che moltiplica per 1024 (2¹⁰) il valore dell'unità di misura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali