• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [16]
Religioni [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

patriottismo

Sinonimi e Contrari (2003)

patriottismo s. m. [der. di patriot(t)a, sull'es. del fr. patriotisme]. - [sentimento di amore e devozione verso la patria] ≈ ↑ sciovinismo. ‖ nazionalismo. ↔ antipatriottismo. ... Leggi Tutto

io

Sinonimi e Contrari (2003)

io s. m. [lat. volg. ✻ĕo, lat. class. ĕgo], invar. (rarissimo il plur. ii). - 1. (filos.) [l'uomo in quanto soggetto pensante, che ha coscienza di sé] ≈ soggetto. ↔ non-io. 2. (psicanal.) [istanza dell'apparato [...] psichico, per lo più con iniziale maiusc.] ≈ ego. ‖ Es, super-ego, super-io. ... Leggi Tutto

iper-

Sinonimi e Contrari (2003)

iper- [dal gr. hypér, hyper-]. - Primo elemento di parole composte, con il sign. di "sopra, oltre", spec. per denotare qualità, quantità, condizioni in grado superiore al normale (per es., ipercritico, [...] iperdosaggio, iperspazio, ecc.), talora in alternanza con il pref. super- (iperalimentazione o superalimentazione); per lo più contrapp. a ipo- ... Leggi Tutto

iperbole

Sinonimi e Contrari (2003)

iperbole /i'pɛrbole/ s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. hyperbolḗ, da hyperbállō "gettare oltre"]. - 1. (crit.) [figura retorica consistente nell'esagerare per eccesso o per difetto (per es., è un secolo che [...] aspetto)] ≈ ‖ amplificazione, enfatizzazione. 2. (estens., non com.) [espressione, valutazione esagerata: è tutta un'i.] ≈ esagerazione, gonfiatura, montatura ... Leggi Tutto

-pausa

Sinonimi e Contrari (2003)

-pausa [dal gr. pâusis "fermata"]. - Secondo elemento di alcuni composti, nei quali significa "cessazione" (per es., andropausa, menopausa). ... Leggi Tutto

sanatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

sanatorio /sana'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo sanatorius, sull'es. dell'ingl. sanatorium]. - (med.) [istituto ospedaliero ubicato in zone climatiche e attrezzato per offrire cure particolari, spec. a pazienti [...] affetti da tubercolosi] ≈ (non com.) tubercolosario. ⇑ casa di cura ... Leggi Tutto

iponimo

Sinonimi e Contrari (2003)

iponimo /i'pɔnimo/ [comp. di ipo- e -onimo]. - ■ agg. (ling.) [di parola la cui estensione semantica sia minore rispetto ad altra che la comprende (per es., cavallo è iponimo di animale)] ≈ Ⓖ specifico. [...] ↔ iperonimo, Ⓖ generico. ■ s. m. [parola iponima] ↔ iperonimo ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] uso molto più esteso e, nella maggior parte dei casi, il suo sign. si è estremamente attenuato, fin quasi a modificarsi del tutto, per es. nell’espressione a furia di «a forza di»: a furia di metter carne a fuoco, non s’avrà il pane a buon mercato (A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali