• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [35]
Medicina [25]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [15]
Lingua [13]
Matematica [13]
Arti visive [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]

vaginismo

Vocabolario on line

vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo [...] il rapporto sessuale e, a volte, lo stesso esame ginecologico. In genere è dovuto a cause psicogene (v. primitivo) ed (ipoplasia degli organi genitali, processi infiammatorî locali, esiti di traumi accidentali o chirurgici, ecc.) cui si associano ... Leggi Tutto

criticare

Vocabolario on line

criticare v. tr. [der. di critica] (io crìtico, tu crìtichi, ecc.). – 1. Sottoporre a esame critico un autore o un’opera, esprimere su essi il proprio giudizio (e s’intende per lo più sfavorevole): c. [...] censurare, trovar da ridire su qualche cosa: il tuo contegno è stato molto criticato; devi sempre c. tutto!; c’è poco da Part. pres. criticante, come agg. e sost. (poco com.), di persona che critica, che per abitudine trova sempre da ridire su tutto ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] (di nozze), v. anche notte, n. 1 c; il p. esame, il p. stipendio; le p. delusioni; ripetere le p. battute, di un brano musicale, di , per ora, è lo studio; la causa p. di tutti i suoi guai è stata la sua sfrenata ambizione; con sign. simile, materia p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

scapolare³

Vocabolario on line

scapolare3 scapolare3 v. intr. e tr. [lat. pop. *excapulare «liberarsi dal cappio», der. di capŭlus «cappio» col pref. ex-] (io scàpolo, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Riuscire a scampare da un [...] o rischiosa, a evitare un possibile danno: l’esame è stato difficile, e ho scapolato a stento da una bocciatura buon mercato, cavarsela con poco danno: aggiunse molti altri gesti di sommo piacere per averla scapolata così a buon mercato (I. ... Leggi Tutto

telefonare

Vocabolario on line

telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per [...] che mi volevi telefonare?; appena puoi, telefonami l’esito dell’esame. ◆ Part. pass. telefonato, poco com. in senso proprio , o lancio, lento ma preciso, di cui è facile prevedere la traiettoria, come se fosse stato preannunciato da una telefonata. ... Leggi Tutto

-opsìa

Vocabolario on line

-opsia -opsìa [der. del gr. ὄψις «vista», dalla radice ὀπ- «vedere»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio medico, riferite a particolari condizioni della vista [...] visivi (acloropsia, anopsia, cromopsia, eritropsia, ecc.). Col sign. più generico di «veduta, visione», e quindi anche esame visivo, in autopsia, già presente in greco, e in biopsia, che (attrav. il fr. biopsie), è stato prob. modellato su questo. ... Leggi Tutto

cìnque

Vocabolario on line

cinque cìnque agg. num. card. [lat. *cinque, per quinque], invar. – Il numero intero che segue immediatamente al quattro, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 5, nella numerazione romana V): [...] . Come s. m., il numero 5: prendere c. in latino, puntare sul c.; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): l’esame è stato spostato al c. di giugno; essere del c. (cioè nato nell’anno 2005, 1905, ecc.); nel gioco delle carte, il c ... Leggi Tutto

testüale

Vocabolario on line

testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore [...] linguaggio corrente, che corrisponde esattamente a ciò che è stato scritto o pronunciato: mi disse queste t. parole tono esclamativo: testuale!, a commento, spesso iron. o spreg., di parole riferite. ◆ Avv. testual-ménte, in modo esattamente conforme ... Leggi Tutto

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] che indica l’affezione o lo stato in funzione di soggetto: mi ha ripreso il freddo, il sonno, la febbre, lo scoraggiamento, ecc.); di attività intellettuale: r. in esame, in considerazione, spec. allo scopo di rivedere o approfondire i risultati del ... Leggi Tutto

deferire

Vocabolario on line

deferire v. tr. e intr. [dal lat. deferre, propr. «portare giù», comp. di de- e ferre «portare»; nel sign. 2, sull’esempio del fr. déférer] (io deferisco, tu deferisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere, [...] ad altri per un giudizio, per una decisione: l’esame della pratica è stato deferito alla Commissione; d. una causa al tribunale. prep. a, conformare il proprio giudizio a quello di altri, condiscendere rispettosamente (cfr. deferente e deferenza): ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
maturità, esame di
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per...
valutazione
Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate procedure di v. economica dei beni ambientali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali