• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Diritto [35]
Medicina [25]
Religioni [18]
Fisica [17]
Industria [15]
Lingua [13]
Matematica [13]
Arti visive [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]

téso

Vocabolario on line

teso téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] a rapporti politici: la situazione (tra partiti di uno stato o tra due stati) è piuttosto tesa. Riferito a persona, essere (o sentirsi) teso, avvertire nervosismo, ansia, agitazione: è tesa per l’esame di domani; sentirti teso per un colloquio ... Leggi Tutto

disastro

Vocabolario on line

disastro diṡastro s. m. [der. del lat. astrum «stella», col pref. dis-2]. – 1. Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone; soprattutto con riferimento [...] due soci. In usi fig. e iperb.: questo tuo compito è un vero d.; l’esame è stato un d.; spesso riferito a persona, che provochi danni o che per altri motivi sia causa di preoccupazioni: quel ragazzo è un d., rompe tutto quello che tocca; mio figlio a ... Leggi Tutto

purgazióne

Vocabolario on line

purgazione purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] natura della pena espiatoria assegnata alle anime pentite; quell’esame di coscienza andava inteso anche come una p. (Bonsanti). Letter p. della contumacia, la cessazione dello stato di contumacia conseguente alla costituzione tardiva e volontaria ... Leggi Tutto

iridologìa

Vocabolario on line

iridologia iridologìa s. f. [comp. di irido- e -logia]. – Esame, studio dell’iride, inteso a desumere dalla struttura, dal colore e dalla densità dell’iride stessa lo stato di salute dell’organismo o [...] di un determinato organo. È termine usato quasi soltanto nell’ambito delle medicine eterodosse. ... Leggi Tutto

impreparazióne

Vocabolario on line

impreparazione impreparazióne s. f. [der. di impreparato]. – L’essere impreparato, mancanza di preparazione: i. militare di uno stato; l’esame ha rivelato la totale i. del candidato. ... Leggi Tutto

tomografìa

Vocabolario on line

tomografia tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] di selezione: la t. computerizzata (TC), inizialmente denominata t. assiale computerizzata (TAC) in quanto solo più tardi è stato , concretizza l’immagine della sezione in esame; la t. a emissione di positroni (PET), che giunge alla formazione ... Leggi Tutto

privato

Vocabolario on line

privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] per riferirsi alla cattedra universitaria di tale materia: un professore di privato, preparare l’esame di privato). Per scrittura p singolo cittadino: anche ai p. è consentito muovere causa contro lo stato; l’azienda è gestita da un p.; è un negozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

radionefrografìa

Vocabolario on line

radionefrografia radionefrografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a), nefro- e -grafia]. – In medicina, metodo di studio dello stato funzionale dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante [...] collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per via endovenosa al soggetto in esame. È detta anche renografia. ... Leggi Tutto

sbrigativo

Vocabolario on line

sbrigativo agg. [der. di sbrigare]. – 1. a. Di persona che sbriga le proprie incombenze e mansioni con decisione e rapidità: è una donna s., che non ama perdere tempo. Per estens., tipico, proprio di [...] , quindi energico, deciso, brusco: avere modi, metodi, sbrigativi. b. In senso peggiorativo, troppo affrettato e superficiale: all’esame l’insegnante è stato un po’ s.; se l’è cavata con un giudizio sbrigativo. 2. Che si può sbrigare in fretta, che ... Leggi Tutto

dichiarare

Vocabolario on line

dichiarare v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] di conoscere personalmente l’imputato; anche, in genere, affermare: il candidato dichiara di non essere preparato a sostenere l’esame . dell’ufficiale di stato civile nel matrimonio civile; fu dichiarato dalla commissione di laurea dottore in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Enciclopedia
maturità, esame di
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per...
valutazione
Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate procedure di v. economica dei beni ambientali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali