• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Psicologia e psicanalisi [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] la notizia passò di bocca in bocca] ≈ circolare, diffondersi, propagarsi, spargersi. c. [cambiare di stato, di condizione e (fig.) [fare un esame sommario di qualcosa] ≈ analizzare, esaminare, prendere in considerazione (o in esame). ‖ vagliare. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] in considerazione (o in esame) → □. b. (fam.) [dare una certa interpretazione di qualcosa: p. alla lettera gli prese un fortissimo mal di testa] ≈ (fam.) beccarsi (si è beccato l'influenza), venire. ↔ passare. b. [di stato d'animo particolare, momento ... Leggi Tutto

passeggiata

Sinonimi e Contrari (2003)

passeggiata s. f. [part. pass. femm. di passeggiare]. - 1. [atto del passeggiare e, anche, il percorso che si compie passeggiando: fare una p.] ≈ camminata, passeggio. ‖ escursione, (non com.) girata, [...] . 2. (estens.) [luogo dove si passeggia] ≈ (non com.) passeggio. ‖ corso. 3. (fig.) [impresa facile, priva di difficoltà: l'esame è stato una p.] ≈ bazzecola, (fam.) cavolata, (volg.) cazzata, cosa da nulla, (fam.) cretinata, (fam.) fesseria, inezia ... Leggi Tutto

valutare

Sinonimi e Contrari (2003)

valutare [der. di valuta] (io valùto, più com. ma meno corretto io vàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un calcolo approssimativo: v. a occhio e croce una distanza] ≈ calcolare, contare, conteggiare, quantificare, [...] minuto esame: v. i pro e i contro di una esame per esprimere un giudizio: v. gli elaborati degli studenti] ≈ esaminare, giudicare. ‖ correggere. ■ v. intr. (aus. essere) (econ.) [attribuire un valore commerciale a un bene: il terreno è stato ... Leggi Tutto

rassegna

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegna /ra's:eɲa/ s. f. [der. di rassegnare]. - 1. a. (milit.) [il fatto di ispezionare] ≈ ispezione, rivista. ● Espressioni: passare in rassegna → □. b. (estens.) [presentazione talora sommaria e veloce [...] passare in rassegna 1. [sottoporre militari a visita d'ispezione: il capo dello stato ha passato in r. le truppe] ≈ ispezionare. 2. (fig.) [fare un esame sommario di qualcosa: passare in r. i problemi principali] ≈ analizzare, esaminare, prendere in ... Leggi Tutto

sottogamba

Sinonimi e Contrari (2003)

sottogamba (o sotto gamba) avv. [grafia unita di sotto gamba], fam. - [sottovalutando l'importanza, la difficoltà, la serietà e sim., di qualcosa, spec. nell'espressione prendere qualcosa s.: ha preso [...] s. l'esame ed è stato bocciato] ≈ alla leggera, disinvoltamente, trascuratamente. ↔ seriamente. ... Leggi Tutto

check-up

Sinonimi e Contrari (2003)

check-up /'tʃɛkʌp/, it. /tʃe'kap/ locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check up "controllare, verificare"], usata in ital. come s. m. - 1. (med.) [serie di accertamenti sullo stato generale di salute] [...] ≈ ⇑ analisi, controllo, esame (di controllo). 2. (tecnol.) [controllo generale di impianti, macchinari, ecc.] ≈ manutenzione, revisione. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] grande ansia o apprensione: è stato sulle spine fino alla fine dell'esame] ≈ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi fratello. Data l’estrema genericità e frequenza di s., e come è avvenuto per altri verbi di stato o di moto (essere, andare, venire), s ... Leggi Tutto

frana

Sinonimi e Contrari (2003)

frana s. f. [prob. lat. ✻fragĭna, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. (geol.) [distacco dai versanti montuosi, con conseguente discesa in basso, di masse di materiali rocciosi] ≈ cedimento, smottamento. [...] di un valore e sim.: f. elettorale; f. dei prezzi] ≈ caduta, crollo, tracollo. ↔ escalation, impennata, picco. b. (estens., fam.) [persona che provoca guai] ≈ catastrofe, disastro, iattura. ↑ sciagura. c. (fam.) [esito fallimentare: l'esame è stato ... Leggi Tutto

sguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

sguardo s. m. [der. di guardo, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. a. [atto del guardare: gettare uno s. fuori] ≈ (fam.) guardata, occhiata, [su cose da leggere] (fam.) letta, [fuggevole e sommaria] sbirciata. [...] prep.: al primo sguardo ≈ a prima vista, immediatamente. b. [esame sommario, rapida lettura: dare uno s. al giornale] ≈ (fam.) letta, scorsa. 2. [modo di guardare che esprime un sentimento, uno stato d'animo: uno s. dolce] ≈ espressione, piglio. 3. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
maturità, esame di
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per...
valutazione
Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate procedure di v. economica dei beni ambientali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali