• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Psicologia e psicanalisi [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

controllo

Sinonimi e Contrari (2003)

controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] , esame, ispezione, prova, test. c. [il controllare qualcosa per verificarne il grado di completezza, di finitura (estens.) [attività che un organo dello stato o altro ente svolge al fine di disciplinare determinate attività o settori: esercitare un ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] .) [chi rappresenta istituzionalmente la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla guida di un comune] ≈ sindaco, [nei paesi di lingua tedesca] borgomastro. □ primo ministro ... Leggi Tutto

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] negativo, sfavorevole, svantaggioso. ↑ dannoso, pericoloso. 7. (med.) [di responso diagnostico, che conferma il sospetto formulato: esame radiologico p.] ↔ negativo. 8. (matem.) [di numero reale, maggiore di zero] ↔ negativo. ■ s. m., solo al sing. 1 ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] e gli intens. angosciarsi e angustiarsi: si preoccupa per l’esame; si angoscia se la figlia rientra tardi. Più attenuato Collodi). Con malore si intende invece un insorgere improvviso di uno stato patologico che provoca per lo più la perdita dei ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] essere dell’avviso, giudicare, reputare, ritenere, stimare: credi di farcela?; ritenne che sarebbe stato meglio ripetere l’esame. Tuttavia nessuno di questi sinon. può coprire tutti gli usi di p., e questo è evidente, per es., nelle interrogative ... Leggi Tutto

tranquillo

Sinonimi e Contrari (2003)

tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; [...] , ansioso, inquieto, irrequieto, preoccupato, teso, turbato. c. [che dimostra fiducia o sicurezza sulla buona riuscita di qualcosa: sull'esito dell'esame sono t.; vada t., non c'è problema!] ≈ fiducioso, sereno. ↑ certo, sicuro. ↔ allarmato, incerto ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] canzone] ≈ comporre, scrivere. e. [impegnarsi in un'attività: f. un esame; f. una guerra] ≈ ‖ compiere, eseguire, attuare. f. (non com vendersi. □ fare paura (a qualcuno) 1. [incutere uno stato di paura: un film che fa paura] ≈ impaurire (ø), ... Leggi Tutto

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] anche a cose, scelte, situazioni e sim., nel sign. di «inadatto, mal riuscito»: la tua battuta sui calvi è stata particolarmente infelice; ci dispiace molto per l’esito infelice del tuo esame; la prosa volgare era tenuta poco acconcia a questa ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] , stati e sim.: i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti (come libri, plichi e sim.), g. (e anche grosso) sarà sinon. di alto o spesso: per l’esame ho ... Leggi Tutto

riscontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontrare [der. di scontrare, col pref. ri-] (io riscóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un'altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del [...] lo stato, il funzionamento di un oggetto e la regolarità di un'operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce] ≈ controllare, verificare. 3. [giungere all'individuazione di qualcosa in seguito a un confronto o, in genere, a un esame: non ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
maturità, esame di
maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per...
valutazione
Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate procedure di v. economica dei beni ambientali....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali