esattinellidieṡattinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Hexactinellidae, dal nome del genere Hexactinella, comp. di hexa- «esa-» e del gr. ἀκτίς -τῖνος «raggio», col suff. -ella]. – In zoologia, classe di [...] spugne silicee, sinon. di ialosponge ...
Leggi Tutto
ialospongie
ialospòngie (o ialospònge) s. f. pl. [lat. scient. Hyalospongiae, comp. di hyalo- «ialo-» e lat. spongia «spugna»]. – Classe di spugne, note come spugne vitree, e chiamate anche esattinellidi, [...] caratterizzate da spicole silicee del tipo triassone, diffuse soprattutto nelle zone tropicali, in acque profonde, anche abissali ...
Leggi Tutto
euplectella
euplectèlla s. f. [lat. scient. Euplectella, der. del gr. εὔπλεκτος «bene intrecciato»]. – Genere di spugne silicee della classe esattinellidi, dei mari dell’Estremo Oriente, caratterizzate [...] da elegantissimo scheletro vitreo, costituito principalmente dall’intreccio dei lunghi raggi di spicole giganti del tipo a quattro raggi ...
Leggi Tutto
silicospongie
silicospòngie (o silicospònge) s. f. pl. [lat. scient. Silicospongiae, comp. di silico- e lat. spongia «spugna»]. – Classe di poriferi, nota anche con il nome di esattinellidi o ialospongie, [...] caratterizzata dalla presenza di spicole silicee a 6 raggi che conferiscono loro un aspetto vitreo. Sono esclusivamente marine, distribuite principalmente nelle zone tropicali a profondità variabili tra ...
Leggi Tutto
Classe (Hexactinellida) di Poriferi; precedentemente classificati come Ialosponge o Triassonidi, sinonimi senza validità sistematica (v. fig.). Sono spugne silicee con spicole a sei raggi disposti secondo tre assi perpendicolari fra loro.
Le...