creatinina
s. f. [der. di creatina]. – Sostanza organica presente nel sangue e nell’orina dei vertebrati, derivata dalla creatina, di cui rappresenta il prodotto di escrezione; la sua concentrazione [...] nelle urine aumenta in caso di malattie muscolari, quella nel sangue in caso di insufficienza renale ...
Leggi Tutto
sferolite
(o sferulite) s. f. [der. del lat. tardo sphaerŭla, dim. di sphaera «sfera», col suff. -ite]. – 1. Nome generico di aggregati rotondeggianti di uno o più minerali, che si trovano inclusi in [...] raggiata (sferocristalli) oppure da minuti granuli (granosferiti). 2. In zoologia, concrezione minerale della tunica di certe ascidie, talvolta a struttura raggiata, trasparente o rifrangente, che contiene prodotti di escrezione (acido urico). ...
Leggi Tutto
In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, fermenti (nelle piante carnivore...
L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche,...