• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Diritto [104]
Industria [69]
Arti visive [55]
Medicina [53]
Storia [48]
Militaria [43]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [41]
Comunicazione [39]
Fisica [29]

crocifìggere

Vocabolario on line

crocifiggere crocifìggere (o crocefìggere; ant. crocifìgere, crucifìggere) v. tr. [dal lat. crucifigĕre, cioè cruci figĕre «affiggere, inchiodare alla croce»] (coniug. come affiggere). – Mettere in croce, [...] inchiodare alla croce per l’esecuzione capitale: anticamente gli schiavi ribelli si crocifiggevano; Gesù fu crocifisso. Fig., tormentare, perseguitare (più com. in questo sign. la locuz. mettere in croce). ◆ Part. pass. crocifisso, anche agg. e s. m. ... Leggi Tutto

accuṡatóre

Vocabolario on line

accusatore accuṡatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. accusator -oris]. – 1. Chi accusa: A. oggi fra voi mi seggo (Alfieri); la coscienza vale per mille a. e per mille testimoni (prov. tosc.). 2. Nell’ordinamento [...] un fine di diritto pubblico, cui compete promuovere ed esercitare l’azione penale, e, dopo la sentenza, provvedere all’esecuzione della medesima. Nel linguaggio com. è viva l’espressione pubblico a. (calco del fr. accusateur public), come equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

crocifissióne

Vocabolario on line

crocifissione crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] capitale degli schiavi, estesa poi nel periodo imperiale a tutti i malfattori, ai disertori e ai sobillatori di rivolte; consisteva nel legare o inchiodare il condannato a una croce, lasciandovelo morire. ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] agenti di custodia incaricati di sorvegliare i detenuti negli stabilimenti carcerarî, sia giudiziarî sia penali, o destinati all’esecuzione delle misure di sicurezza; guardie di città, vecchia denominazione dei vigili urbani; g. notturna (o di notte ... Leggi Tutto

tènero

Vocabolario on line

tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] . ◆ Avv. teneraménte, sempre nel sign. fig. di affettuosamente: lo amava teneramente. È anche didascalia musicale usata per prescrivere l’esecuzione dolce e affettuosa di un brano musicale: con uguale sign. si usa a volte la didascalia con tenerezza. ... Leggi Tutto

spettàcolo

Vocabolario on line

spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] grande s.; ieri sera a teatro ho visto uno s. veramente nuovo; anche la singola rappresentazione, considerata nelle sue modalità di esecuzione e nella sua durata: assistere a uno s.; domenica la compagnia darà due s.; io, al cinema, vado sempre all ... Leggi Tutto

pècia

Vocabolario on line

pecia pècia s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione [...] dei testi per la scuola: tale esemplare, diviso in pecie sciolte, era a disposizione dei copisti presso i librai, sicché un medesimo testo poteva essere copiato in più pecie da mani differenti, ciò che abbreviava notevolmente i tempi di esecuzione. ... Leggi Tutto

background

Vocabolario on line

background ‹bä′kġraund› s. ingl. [comp. di back «dietro» e ground «terreno, campo»] (pl. backgrounds ‹bä′kġraund∫›), usato in ital. al masch. – Tra i varî sign. che la parola ha in inglese, sono noti [...] creato dai fiati per un cantante o per uno strumento solista. Il termine è anche usato in informatica nell’espressione esecuzione in b. di una procedura, quella che non visualizza risultati parziali, ma consente all’utente di svolgere altre attività ... Leggi Tutto

guastamestieri

Vocabolario on line

guastamestieri guastamestièri s. m. e f. [comp. di guastare e mestiere]. – Chi, volendo occuparsi di cose che non sa fare, invece di aggiustare guasta; o chi, ingerendosi indebitamente in qualcosa che [...] altri sta facendo o progettando, ne impedisce l’esecuzione o ne intralcia la realizzazione: quei tanti g. di cui abbonda l’Italia (Cesarotti). ... Leggi Tutto

antibiotato

Vocabolario on line

antibiotato agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 75
Enciclopedia
esecuzione
Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali