rallentando
ger. (di rallentare) e s. m., invar. – Didascalia musicale (di solito abbreviata in rall.) che prescrive una graduale diminuzione di velocità nell’esecuzione di un passaggio; come sost., [...] il passo che viene così eseguito ...
Leggi Tutto
rallentare
v. tr. [der. di lento, col pref. ra-] (io rallènto, ecc.). – 1. Rendere lento, o più lento, meno veloce: r. il passo, la marcia; r. il moto, la velocità; l’automobile rallentò la sua corsa; [...] Come a corrier tra via, se ’l cibo manca, Conven per forza r. il corso (Petrarca); r. il tempo, in un’esecuzione musicale; r. il gioco (nel calcio, nel tennis, ecc.), renderlo meno rapido, meno vivace o intenso, per stanchezza, o intenzionalmente per ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] , dal gusto personale o dall’estro creativo, sono indispensabili per poter compiere un determinato lavoro, facilitandone comunque l’esecuzione: fa il giovane di studio presso un avvocato per imparare il m.; è molto portato per la letteratura ma ...
Leggi Tutto
programmare
v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, [...] progettare, aver intenzione di fare o di far fare: p. un viaggio, una vacanza; p. una serie di riforme. c. Includere in un programma: p. uno spettacolo; con riferimento a spettacoli teatrali o cinematografici, ...
Leggi Tutto
limpidezza
limpidézza s. f. [der. di limpido]. – 1. Qualità, aspetto di ciò che è limpido: la l. dell’acqua, del cielo, dell’aria; la l. d’un diamante; Murmuranti ruscelli e cheti laghi Di l. vincono [...] i cristalli (Ariosto). 2. fig. Sincerità, schiettezza: l. della coscienza; la l. del suo sguardo rivela la sua onestà; l. di comportamento. 3. fig. Chiarezza, linearità, nitidezza: l. di stile; l. di un suono; l. di un’esecuzione musicale. ...
Leggi Tutto
ponticello
ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] tenerle a conveniente altezza sopra la tastiera, comunicandone insieme le vibrazioni alla cassa. Sul ponticello, didascalia che prescrive l’esecuzione di un passo o di un gruppo di note con l’arco vicino al ponticello, il che modifica notevolmente il ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] l’ammontare dei canoni d’affitto e a prorogare i contratti di locazione; b. degli sfratti, sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto, prevista in casi determinati; b. dei depositi bancari, sospensione, imposta d’autorità, del loro ...
Leggi Tutto
solista
s. m. e f. e agg. [der. di solo] (pl. m. -i). – Chi, nell’esecuzione di una composizione musicale, canta o suona da solo una parte predominante, accompagnato o no da altri esecutori. Per estens., [...] ballerino o ballerina che si produce in un assolo di danza. Come agg., aggiunto al nome di uno strumento: violino s., tromba s.; e più genericam.: (avere una) parte solista ...
Leggi Tutto
solistico
solìstico agg. [der. di solista] (pl. m. -ci). – Relativo al solista, in musica: esecuzione, interpretazione s.; stile solistico. Per estens., danza s., eseguita da un unico ballerino (come, [...] per es., nell’olé andaluso) ...
Leggi Tutto
linciaggio
linciàggio s. m. [dal fr. lynchage; v. linciare]. – Esecuzione sommaria, operata di proprio moto da parte di privati cittadini, senza previa condanna giudiziaria, di delinquenti colti in flagrante [...] o comunque di individui ritenuti, secondo la comune opinione, colpevoli: eseguire, compiere un l.; assistere a un l.; sottrarre un bruto al l. da parte della folla inferocita; talora iperb., per indicare ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...