rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] latina, forma di scrittura a tratteggiamento meno calligrafico e monumentale rispetto alla «elegante», senza essere però di esecuzione rozza e trascurata; in partic., nell’antichità classica e nel medioevo, scrittura r. (contrapp. a capitale elegante ...
Leggi Tutto
spossessamento
spossessaménto s. m. [der. di spossessare], non com. – L’azione di spossessare, il fatto di venire spossessato; usato spec. nel linguaggio giur. con riferimento all’esecuzione forzata [...] e al contratto di pegno ...
Leggi Tutto
pieloscopia
pieloscopìa s. f. [comp. di pielo- e -scopia]. – In radiologia, esame radioscopico del bacinetto renale, durante l’introduzione di un mezzo di contrasto per l’esecuzione della pielografia, [...] che consente di osservare la progressione del mezzo di contrasto stesso e le modalità di riempimento del bacinetto ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] dinamici e blacklist automatiche sempre aggiornate, programma anti-spyware integrato, ma soprattutto Windows Defender, che resta in esecuzione automatica e si aggiorna da solo». [Pietro Panepinto intervistato da Anna Masera] (Stampa, 10 gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] arti). Con riferimento più astratto, sereno, non agitato o turbato: il malato ha passato una nottata t.; dormi sonni t., come formula d’augurio. 2. Didascalia musicale che prescrive un’esecuzione calma e quieta. ◆ Avv. tranquillaménte (v. la voce). ...
Leggi Tutto
primo avvertimento
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ La Commissione europea avvia la procedura di «early warning» (primo avvertimento) [...] Brescia, 8 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Bruxelles si appresta inoltre a inviare un primo avvertimento scritto per la mancata esecuzione nel Lazio di una sentenza in cui la Corte di giustizia Ue ha sancito che l’Italia è venuta meno all’obbligo ...
Leggi Tutto
neuma
nèuma s. m. [dal gr. νεῦμα «cenno», der. di νεύω «accennare, far segno»] (pl. -i). – Nella notazione musicale medievale, ciascuno dei segni grafici, derivati dagli accenti prosodici greci e variamente [...] composti tra di loro, che indicavano una certa flessione (ascendente o discendente) della linea melodica o un certo modo di esecuzione. ...
Leggi Tutto
dietim
dïètim avv. e s. m. [dal lat. mediev. dietim avv., der. di dies «giorno»]. – 1. avv. Latinismo del linguaggio notarile: giorno per giorno, per ogni singolo giorno. 2. s. m. Nel linguaggio di banca [...] che giorno per giorno si è maturato sul titolo, dalla data di godimento (data d’inizio della maturazione annuale o semestrale) sino al giorno di esecuzione del contratto di compravendita, ossia della consegna del titolo e del pagamento del prezzo. ...
Leggi Tutto
taille
〈tàai〉 s. f., fr. [der. di tailler «tagliare»]. – Termine corrispondente all’ital. taglia1 e taglio. Fra i varî sign. che ha la parola in francese, i più usati in Italia, soprattutto nel linguaggio [...] fu originariamente il nome francese usato per la voce di tenore, mentre basse-taille era chiamata la voce di baritono; più spesso, fu usato per indicare la viola tenore e in genere quello strumento cui nell’esecuzione era affidata la parte di mezzo. ...
Leggi Tutto
manoregia
manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] il potere di lui sulle persone e sui beni degli ecclesiastici, sia anche, in senso lato, il potere sovrano nell’esecuzione delle sentenze. 3. Nell’uso italiano, la parola indicò alcuni istituti particolari, come per es. la protezione degli Ebrei di ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...