frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] , al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o esperimento giudiziale ovvero il perito nell’esecuzione di una consulenza. 2. a. Più genericam., qualsiasi inganno, artificio o astuzia malvagia con cui si sorprende l’altrui buona ...
Leggi Tutto
sommario1
sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] era compiuta dal pubblico ministero o dal pretore (v. istruzione, n. 3). Per estens., nell’uso com., giustizia s., esecuzione s., pena capitale comminata ed eseguita senza regolare processo, con una procedura illegale e sbrigativa: la folla ha fatto ...
Leggi Tutto
differito
agg. [part. pass. di differire]. – Che ha subìto o subisce un rinvio, spostato più avanti nel tempo: pagamento d., da effettuarsi dopo un certo periodo di tempo dalla consegna delle merci; [...] contratto a esecuzione d., contrapposto al contratto con efficacia immediata; assicurazione a capitale d., rendita vitalizia d., tipo di assicurazione sulla vita per cui l’assicuratore, alla scadenza di un tempo convenuto, paga una certa somma o, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione; un’operazione (chirurgica) d.; lingua d. da imparare; argomento d. a trattarsi; pieno di difficoltà, di disagi: la vita diventa sempre più d.; rendere la vita d. a qualcuno; avere il respiro d., faticoso. ...
Leggi Tutto
bocciatore
bocciatóre s. m. (f. -trice) [der. di bocciare]. – Nel gioco delle bocce a squadre, il giocatore al quale, per la sua particolare abilità, è affidata l’esecuzione delle bocciate. ...
Leggi Tutto
sfumare
v. intr. e tr. [der. di fumo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. essere) a. ant. Consumarsi, dissolversi in fumo, in vapore; esalare, evaporare. b. estens. Dissolversi, svanire, venire [...] linguaggio letter., s. una frase, una battuta, un personaggio, renderli meno netti, meno decisi. b. In musica, nell’esecuzione strumentale e vocale, passare gradatamente da una nota all’altra, smorzando progressivamente l’intensità del suono. c. Nel ...
Leggi Tutto
ad libitum
‹ad lìbitum› locuz. lat. (propr. «a piacere, a volontà»). – Espressione usata: in ricette mediche (nell’abbreviazione ad l.) quando non s’intende prescrivere una dose determinata; come didascalia [...] musicale, per indicare che l’esecuzione di un passo si lascia alla libera interpretazione dell’artista, o che una parte strumentale non è ritenuta indispensabile; nella liturgia della messa, per lasciare libera la recitazione di certe collette che ...
Leggi Tutto
sfumato
agg. e s. m. [part. pass. di sfumare]. – 1. agg. a. Svanito, dissolto, perduto: speranze, occasioni sfumate. b. Di colore, che passa gradatamente da un tono all’altro, senza stacco: tinte s.; [...] una all’altra (e anche, nel linguaggio letter., pagina s., stile s., e sim.); come didascalia musicale, prescrive un’esecuzione evanescente, dai tratti poco decisi. c. Per estens., con riferimento a tutto ciò che manca di precisione nei contorni, che ...
Leggi Tutto
sfumatura
s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] pieno di sfumature; esprimere crudamente il proprio pensiero, senza sfumature; solo un esperto può cogliere certe s. nell’esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, nell’estrazione dell’olio essenziale degli agrumi, che si ...
Leggi Tutto
ad mentem
locuz. lat. (propr. «secondo l’intenzione» o «il pensiero»). – 1. Formula interpretativa (anche iuxta mentem, iuxta modum) con cui, nelle risposte date da dicasteri della curia romana, si chiarisce, [...] definisce, o anche modifica in qualche condizione o modalità, il senso generico o assoluto del responso, o se ne regola l’esecuzione, indicando l’intenzione secondo cui esso è stato emanato. 2. Formula che nel titolo d’un trattato teologico indica il ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...