uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] espressioni sintetiche correnti in un luogo, degli idiotismi, dei termini stranieri, ecc., e dei loro effetti nella esecuzione di contratti marittimi; uso del porto, locuzione adoperata nei contratti di noleggio marittimi per significare che il modo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] sign. che si precisa in alcune locuz. specifiche: messa a t., o assol. terra, di un impianto elettrico, l’esecuzione del collegamento elettrico di alcuni conduttori o di elementi metallici dell’impianto con il terreno, il cui potenziale (potenziale ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] del s.; un ragazzo ricco di sentimento. In partic., quella particolare tonalità affettiva che informa di sé la creazione o l’esecuzione di un’opera d’arte, o qualsiasi anche più semplice forma di espressione, e che rivela la sensibilità, la ricchezza ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] ad arco, ciascuna delle diverse maniere in cui le dita della mano sinistra vanno poste sulle corde dello strumento per ottenere l’esecuzione intonata di tutte le note, dalle più gravi alle più acute; nel trombone a tiro, ciascuno dei varî gradi di ...
Leggi Tutto
dribblatore
dribblatóre s. m. (f. -trice) [der. di dribblare], non com. – Calciatore particolarmente abile nell’esecuzione del dribbling. ...
Leggi Tutto
affettuoso
affettüóso agg. [dal lat. tardo affectuosus, der. di affectus -us «affetto»]. – Che prova e dimostra affetto: incline all’affetto: animo a.; un amico molto a.; anche riferito a ciò che manifesta [...] In musica, didascalia, usata da sola o più spesso nelle espressioni andante a., allegro a., che prescrive un’esecuzione dolcemente sentimentale di singoli passaggi o frasi; equivale a «con sentimento». ◆ Avv. affettuosaménte, con affetto: accogliere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] di sterminio istituiti dalla Germania nazista (in alcuni degli Stati Uniti d’America, la camera a gas è usata per le esecuzioni capitali); c. (o cappella) ardente o mortuaria, stanza parata a lutto, in cui si espone la salma su un cataletto, tra ...
Leggi Tutto
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] . e agg. mirato, ricalcando l’espressione ingl. selective murder.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1988, p. 6 (Alberto Stabile).
V. anche assassinio mirato, eliminazione mirata, esecuzione mirata, omicidio selettivo, uccisione mirata. ...
Leggi Tutto
omicidio selettivo
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] selettivo, ricalcando l’espressione ingl. selective murder.
Già attestato nella Repubblica del 7 novembre 1992, p. 14, Politica (Attilio Bolzoni).
V. anche assassinio mirato, eliminazione mirata, esecuzione mirata, omicidio mirato, uccisione mirata. ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] s. cellulari, apparecchi che consentono di separare il sangue nei suoi varî componenti e che vengono impiegati per l’esecuzione delle plasmaferesi (v.). 2. Come agg.: diaframmi s., lastre, tubi, involucri, ecc., aventi lo scopo di evitare il contatto ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...