bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica [...] al Rinascimento, anche lo studio di artisti affermati, che lavoravano assistiti da aiuti e discepoli, cui era lasciata l’esecuzione delle parti meno impegnative di un’opera. In seguito il termine divenne sinon. di scuola artistica, spec. nella locuz ...
Leggi Tutto
rincorsa
rincórsa s. f. [der. di rincorrere, part. pass. rincorso]. – Breve corsa effettuata per acquistare un certo slancio prima dell’esecuzione di salti, tuffi, lanci, tiri, ecc.: salto con, senza [...] r.; breve, lunga r.; prendere, pigliare la r., tirarsi indietro quanto basta rispetto al luogo dove avverrà il salto o il lancio, e iniziare di lì il movimento, e, in senso fig., accingersi con slancio, ...
Leggi Tutto
rebus sic stantibus
〈... stàntibus〉 locuz. lat. (propr. «stando così le cose»). – 1. In diritto privato, nei contratti che hanno esecuzione continuata o periodica ovvero differita, clausola per la quale [...] si fa luogo alla risoluzione del contratto nel caso in cui, per un mutamento della situazione di fatto esistente al momento della stipulazione, la prestazione di una delle parti divenga eccessivamente ...
Leggi Tutto
approvare
v. tr. [lat. approbare, comp. di ad- e probare «approvare»] (io appròvo, ecc.). – 1. Riconoscere giusta o buona una cosa: a. un discorso; a. la condotta di qualcuno; dare il proprio consenso: [...] : la Camera approvò il progetto di legge; il bilancio è stato approvato. b. Di autorità amministrativa, permettere l’esecuzione di un atto emanante da autorità inferiore o da un ente pubblico. c. Giudicare favorevolmente, in genere: la commissione ...
Leggi Tutto
approvazione
approvazióne s. f. [dal lat. approbatio -onis]. – 1. Atto dell’approvare, come manifestazione di consenso, o come giudizio elogiativo: il suo comportamento merita a., è degno di a.; esprimere [...] la legittimità e l’opportunità di un atto di un’autorità inferiore o di un altro soggetto, ne permette l’esecuzione. b. In diritto canonico, autorizzazione dell’ordinario del luogo o della Santa Sede in merito a fatti inerenti alle istituzioni ...
Leggi Tutto
tre corde
tre còrde. – Didascalia usata nelle musiche pianistiche degli inizî del secolo 19° (per es., in quelle di Beethoven) per indicare che, dopo un passaggio attutito mediante il pedale di sinistra [...] (una corda), si deve riprendere l’esecuzione normale. ...
Leggi Tutto
invigilare
v. intr. [dal lat. invigilare, comp. di in-1 e vigilare «vigilare, vegliare»] (io invìgilo, ecc.; aus. avere), non com. – Badare con cura vigile e attenta che le cose procedano regolarmente, [...] per provvedere, impedire e sim.: i. al (o sul) buon andamento dell’azienda; i. all’esecuzione degli ordini; a ogni forno furono deputati nobili, che vi si portassero di buon mattino, a i. sulla distribuzione (Manzoni); i. che non manchi o non succeda ...
Leggi Tutto
recapito
recàpito (ant. ricàpito) s. m. [der. di recapitare]. – 1. Il luogo dove si possono recapitare lettere o altri oggetti spediti o inviati a qualcuno, e, più genericam., dove si può trovare qualcuno [...] una imposta o di un dazio. b. Nell’uso bancario, il documento che viene trasmesso alla banca e che occorre per l’esecuzione di un’operazione d’incasso per conto del mittente. c. R. marittimo, nel traffico mercantile marittimo, l’insieme dei documenti ...
Leggi Tutto
long play
‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, [...] oggi non più in uso; per il suo grande formato (30 cm di diametro) consentiva registrazioni e quindi audizioni relativamente lunghe, fino a 40 minuti per facciata: incidere, ascoltare un long play (o, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] la liquidazione di quanto dovuto per lavori in appalto il cui pagamento debba eseguirsi in più volte durante la loro esecuzione, oppure da banche per la liquidazione delle quote di mutuo edilizio da somministrare durante l’avanzamento dei lavori di ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...