indugio1
indùgio1 s. m. [der. di indugiare]. – L’indugiare; ritardo, differimento nell’eseguire, compiere o dare inizio a qualche cosa; il tempo stesso che si frappone: mettere, porre i. a partire, a [...] d’indugio o d’indugi, di persona impaziente, che non sa o non vuole attendere e desidera passare rapidamente all’esecuzione, alla conclusione; dopo lungo i.; rompere, troncare (ant. precipitare) gli i., ogni i., interrompere l’attesa, passare all ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] il reato, o che è servito come mezzo per commetterlo, o che ne è il prodotto, o che può dimostrarne l’esecuzione. Nel linguaggio medico, c. estraneo, qualunque formazione solida penetrata in seno ai tessuti o nelle cavità naturali dell’organismo ...
Leggi Tutto
concertante
agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] tecnico; composizione c., soprattutto il duo, il trio, la sonata e la sinfonia; strumento c., cui è assegnata l’esecuzione di una parte concertante; stile c., stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’intervento di parti concertanti. 2 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] e integrandoli con quelle disposizioni di coordinamento e di controllo che si rendano necessarie alla miglior comprensione ed esecuzione degli ordini stessi: S. M. della Difesa, formato da ufficiali delle quattro forze armate; S. M. dell’Esercito ...
Leggi Tutto
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione [...] stessa delle opere liriche. Anche, la forte attrazione esercitata dalla musica di Wagner sui suoi ammiratori ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] e altre opere linguistiche, di (genere) femminile; senza punto, è abbrev., in musica, della didascalia forte che prescrive una esecuzione con notevole intensità di suono (mentre ff o fff equivale a «fortissimo», mf a «mezzo forte» e fp a «forte ...
Leggi Tutto
dummy
‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] definizione di una subroutine e che assumerà un valore definito solo al momento della chiamata della subroutine stessa, durante l’esecuzione del programma. Carico d.: dispositivo usato a un estremo di una linea di trasmissione o di una guida d’onda ...
Leggi Tutto
concertistico
concertìstico agg. [der. di concerto] (pl. m. -ci). – Di un concerto o di concerti; che è proprio del concerto o di un concertista: esecuzione c.; stagione c.; bravura c.; stile c.; possedere [...] doti concertistiche ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] questi gatti che fanno la s. sotto le finestre! 2. In musica: a. Breve composizione vocale e strumentale, destinata all’esecuzione serale o notturna all’aria aperta, intesa per lo più come omaggio alla persona amata; la s. vocale, di stile semplice ...
Leggi Tutto
orchestrale
agg. e s. m. e f. [der. di orchestra]. – 1. agg. Di orchestra, relativo all’orchestra: musica o.; esecuzione o.; corpo, complesso, formazione o.; effetto o.; composizione o., per orchestra. [...] 2. s. m. e f. Chi suona in un’orchestra, chi fa parte di un complesso musicale di qualsiasi tipo (soprattutto come qualifica professionale): gli o. del Teatro alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...