teso
téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] (cfr. il contr., faccia distesa, riposata, serena). Nei tuffi, corpo in posizione tesa (o, anche, tuffo teso), uno dei modi di esecuzione del tuffo, durante il volo: il corpo è rigido, cioè non curvato né alle ginocchia né ai fianchi, i piedi sono ...
Leggi Tutto
ripassatura
s. f. [der. di ripassare]. – L’operazione di ripassare una macchina o un apparecchio, un prodotto o un manufatto, per controllarne lo stato, l’efficienza, la perfetta esecuzione, e per sostituire [...] le parti avariate o difettose ed eliminare le imperfezioni: fare la r. di un motore, di una macchina elettrica; r. dei tessuti, dei filati, nell’industria tessile, eseguita per lo più a macchina per ogni ...
Leggi Tutto
affrettare
v. tr. [der. di fretta] (io affrétto, ecc.). – 1. Accelerare, accorciando il tempo: a. un lavoro, a. la partenza, a. la conclusione di un affare, a. le nozze; a. il passo. Con uso assol., [...] affrettando, didascalia musicale (poco com.) che prescrive un’accelerazione del tempo nell’esecuzione di un passaggio. Non com., a. una persona, sollecitarla a far più presto; a. un cavallo e sim., farlo camminar più presto. Fig., sollecitare la ...
Leggi Tutto
tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] nebbie fumavano lente nel vallone alto, le tenui acque t. si dolevano (Fogazzaro). 2. s. m. a. Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione d’un suono, con o senza una precisa divisione ritmica; può essere ...
Leggi Tutto
recidiva
s. f. [uso sostantivato dell’agg. recidivo]. – 1. In diritto penale, la ricaduta nel reato di una persona già in precedenza condannata con sentenza o decreto irrevocabile, che può comportare [...] il nuovo reato è della stessa indole del precedente o è stato commesso entro 5 anni dalla precedente condanna o durante o dopo l’esecuzione della pena inflitta per il primo reato; e la r. reiterata, se il reato è commesso da chi è già recidivo. 2. In ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo [...] essere gli esecutori materiali del misfatto, con la mia sola, individuale collaborazione! Il problema è che questa esecuzione anticristiana, antilaica, incivile esiste solamente nelle teste che l’hanno denunciata. (Marco Pannella, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
sorveglianza
s. f. [der. di sorvegliare, sul modello del fr. surveillance]. – 1. L’azione di sorvegliare: avere compiti, funzioni di s.; essere addetto alla s.; esercitare una rigida s.; la s. notturna [...] s., istituito (nel 1975) col compito di vigilare sull’organizzazione degli istituti di prevenzione e di pena e sulla esecuzione delle misure preventive; s. speciale della pubblica sicurezza, misura di prevenzione, di durata non inferiore a 1 anno né ...
Leggi Tutto
ripetibile
ripetìbile agg. [der. di ripetere]. – Che si può ripetere, che può essere ripetuto: danni, prestazioni r., in diritto civile; esperienze, misurazioni r., nella scienza e nella tecnica, quelle [...] che, fissate le condizioni di esecuzione, danno sempre il medesimo risultato; un tiro r., nello sport; cure r. o non r., in terapia; successi difficilmente r.; parole, espressioni, ingiurie, bestemmie non r., perché triviali e oscene. ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] difficoltà, precedentemente tracciato: prima r. (che ha particolare importanza), seconda r., ecc. d. Nella scherma, seconda esecuzione di un’azione d’attacco identica a quella appena terminata. e. Nella terminologia psicanalitica, il termine r. (o ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] del codice di procedura civile, in virtù della quale i predetti documenti acquistano il valore formale di titoli per l’esecuzione forzata: la spedizione del titolo può effettuarsi solo alla parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento e ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...