latitanza
s. f. [der. di latitante]. – 1. Lo stato di chi volontariamente si sottrae all’esecuzione di un mandato o di un ordine di cattura, di arresto o di carcerazione, rendendosi irreperibile: darsi [...] alla latitanza; anche il periodo di tempo corrispondente alla durata di tale situazione: durante la latitanza. 2. fig. Assenza inspiegabile, inazione, inadempienza: la l. degli organi di governo ...
Leggi Tutto
fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] o oltrepassa con i piedi la riga di fondo, o cammina o salta prima di colpire la palla; doppio f., l’errata esecuzione (in rete o fuori) di entrambi i servizî a disposizione del giocatore, che comporta la perdita del punto. c. Nell’atletica leggera ...
Leggi Tutto
praticabile
praticàbile agg. e s. m. [der. di praticare]. – 1. agg. a. Che può essere praticato, effettuato: un’attività p. comodamente anche in casa; il polo è uno sport difficilmente p.; non mi pare [...] collocarvi parti della scenografia o come piattaforma per gli attori. b. Passerella munita di scaletta, disposta a conveniente altezza intorno alla cisterna dei carri ferroviarî, per consentire l’accesso e l’esecuzione di varie operazioni e manovre. ...
Leggi Tutto
lungagnata
s. f. [der. dell’agg. lungo], spreg. – Discorso (o anche esecuzione musicale, spettacolo, trasmissione radiofonica, film e sim.) eccessivamente lungo e noioso: ho dovuto ascoltare tutta quella [...] l. e non ne posso più. Anche, più genericam., faccenda che va per le lunghe: vedo che vuol essere un’altra l.: è meglio fare addirittura come dice lui, andare a maritarsi dove andiamo a stare (Manzoni) ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] i piani di costruzione e le strutture delle navi, ricavandone gli elementi occorrenti alle officine per l’esecuzione pratica; s. operativa, locale organizzato presso questure e comandi dei carabinieri, attrezzato con apparecchiature informatiche e ...
Leggi Tutto
variare
v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione [...] battuta di dialogo, un tema musicale (da parte dell’autore, in una nuova enunciazione nel corso di una stessa opera): nell’esecuzione del concerto, il violino solista può v. la cadenza ad libitum. b. Più com., e con sign. più proprio, mutare spesso ...
Leggi Tutto
graduatore
graduatóre s. m. e agg. (f. -trice, raro) [der. di graduare]. – 1. a. Chi o che ha il compito di graduare, cioè di regolare qualcosa. b. Il mezzo che serve a graduare; in partic., in artiglieria, [...] sulla scala di uno strumento di misura: operaio g.; macchina a dividere graduatrice. 3. agg. In diritto, giudice g., quello che in passato provvedeva alla graduazione dei creditori, oggi sostituito in tale compito dal giudice dell’esecuzione. ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] con provvedimento del pretore, il quale, tenendo conto delle particolari circostanze di fatto, può fissare la data dell’esecuzione dello sfratto anche con una certa dilazione dalla data richiesta. 2. Con sign. concreto, negli strumenti di misura ...
Leggi Tutto
regista
s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa [...] sport., spec. nel gioco del calcio, giocatore che, dotato di sviluppato senso tattico e di particolare precisione nell’esecuzione dei passaggi, svolge il compito di impostazione delle azioni sia nelle manovre offensive sia in fase di copertura. ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: [...] a. un palazzo, una chiesa; tutti gli edifici che ne’ suoi tempi si fecero ... furono architettati da lui (Vasari). 2. Più com. in senso fig., ideare, concepire un’opera o impresa qualsiasi: a. un dramma, ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...