• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Diritto [104]
Industria [69]
Arti visive [55]
Medicina [53]
Storia [48]
Militaria [43]
Religioni [41]
Architettura e urbanistica [41]
Comunicazione [39]
Fisica [29]

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] credito risultante a carico della parte inadempiente di un contratto di borsa per cui il Comitato abbia proceduto ad esecuzione coattiva. Istituto di c., in genere sinon. di banca, in quanto questa svolge una funzione di intermediazione nel credito ... Leggi Tutto

ingegnère

Vocabolario on line

ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, [...] ; i. del suono, esperto in acustica architettonica, che si occupa in partic. della progettazione di ambienti destinati a esecuzioni musicali, a registrazioni sonore, e sim., e delle relative attrezzature. Come titolo e appellativo (rivolgersi a un i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

rèmora¹

Vocabolario on line

remora1 rèmora1 s. f. [dal lat. remŏra, der. di mora, che ha lo stesso sign.]. – 1. Indugio, dilazione, freno, soprattutto di ordine morale: porre remore nell’esecuzione di un patto, di un accordo; agirò [...] senza remore; non c’è più alcuna r., ormai, al dilagare della corruzione. 2. Nel linguaggio marin., la zona d’acqua tranquilla e quasi oleosa nella scia poppiera di una nave o anche nella scia laterale ... Leggi Tutto

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] , penetrare e giudicare le cose con prontezza e perspicacia; capacità inventiva applicata sia alla creazione di opere d’arte, sia all’esecuzione di opere anche manuali, sia a trovare le vie, i modi e i mezzi per risolvere problemi, per eliminare le ... Leggi Tutto

trio

Vocabolario on line

trio s. m. [der. di tri-, sul modello di duo]. – 1. a. Componimento musicale in più tempi per tre strumenti, che sono più spesso violino, violoncello e pianoforte, ma si hanno anche trii per fiati, o [...] la danza o marcia principale. 2. Il complesso dei tre strumenti, o più spesso dei tre esecutori, organicamente costituito per l’esecuzione di trii musicali: t. strumentale; t. d’archi. 3. estens. Gruppo di tre persone che prendono parte insieme a un ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] , perfidia che grida v. (scherz., anche di cose o di lavori fatti male: uno spettacolo, un’interpretazione, un’esecuzione musicale, o un arrosto bruciacchiato, che grida v.); l’espressione appartiene in origine al linguaggio della Chiesa la quale ... Leggi Tutto

aiutante

Vocabolario on line

aiutante s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] specifica di particolari funzioni soprattutto militari: a. di bandiera, ufficiale di marina addetto a un ammiraglio con mansioni di segretario; a. di battaglia, grado della categoria dei sottufficiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

angolazióne

Vocabolario on line

angolazione angolazióne s. f. [der. di angolare2]. – 1. Genericam., disposizione ad angolo, ripiegamento ad angolo; il formarsi di un angolo o di una piegatura ad angolo. In medicina, sinon. di angolatura. [...] e in fuori, secondo il punto a cui si mira. b. Nel tennis, tiro in a., colpo tirato diagonalmente. c. Nel calcio, esecuzione di un tiro angolato. 3. In cinematografia, in fotografia e in televisione, l’operazione con cui si pone la macchina da presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stozzatrice

Vocabolario on line

stozzatrice s. f. [der. di stozzare]. – Macchina utensile, detta anche mortasatrice, usata per l’esecuzione di scanalature sia dritte (come, per es., negli accoppiamenti fissi con chiavette), sia profilate, [...] a distanze regolari prestabilite, caratterizzata dal fatto che il moto di taglio è verticale ed è assunto dall’utensile, mentre il moto di alimentazione è assunto dal pezzo in lavorazione; l’utensile è ... Leggi Tutto

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] gravi. b. Come didascalia (e quindi anche con funzione di s. m.), il più lento dei movimenti praticabili nell’esecuzione di un passo musicale. 5. Accento grave: segno grafico (`) che nella scrittura corrente dell’italiano si pone sull’ultima vocale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Enciclopedia
esecuzione
Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali