• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

imperialrègio

Vocabolario on line

imperialregio imperialrègio (o imperial[e] règio) agg. – Nell’Impero austro-ungarico e nelle province ad esso soggette, epiteto (per lo più abbreviato in I. R.; ted. kaiserlich königlich) che accompagnava [...] la denominazione dell’esercito, della flotta, degli uffici, dei funzionarî ecc. dello stato: l’i. governo; l’avevano bene introdotto presso le autorità imperialregie (Bacchelli). ... Leggi Tutto

armaiòlo

Vocabolario on line

armaiolo armaiòlo (letter. armaiuòlo) s. m. [der. di arma]. – 1. Chi fabbrica, ripara e vende armi e armature. 2. a. Nell’organico militare, il sottufficiale che, presso i corpi dell’esercito (ad eccezione [...] dei reggimenti di artiglieria), attende alla conservazione e riparazione delle armi portatili. b. In marina (più com. armaròlo), militare della categoria cannonieri che fa parte della specialità destinata ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] per antifrasi, accarezzare le s. a qualcuno, bastonarlo, picchiarlo duramente. d. Sempre al plur., con riferimento a un esercito, la parte dello schieramento opposta alla fronte; proteggere le s., guardarsi le s., dagli attacchi nemici (o da insidie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

caposquadra

Vocabolario on line

caposquadra s. m. (anche f., nel sign. 2) [comp. di capo e squadra] (pl. m. i capisquadra, pl. f. le caposquadra). – 1. Comandante di un reparto dell’esercito corrispondente a mezzo plotone. 2. Chi è [...] a capo di una squadra di operai, di atleti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capotamburo

Vocabolario on line

capotamburo s. m. [comp. di capo e tamburo] (pl. capotamburi o capitamburi). – Nell’antico esercito piemontese, dal 1832 in poi, sottufficiale (detto anche tamburo maggiore) che dirigeva i tamburini: [...] portava una divisa speciale e una mazza infiocchettata sormontata da un grosso pomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spallina

Vocabolario on line

spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] erano soprattutto ricche nelle alte uniformi. In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, sono state abolite nell’esercito, ma si conservano in alcuni corpi speciali (carabinieri, corazzieri). 2. Imbottitura in corrispondenza delle spalle, in abiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fonotelèmetro

Vocabolario on line

fonotelemetro fonotelèmetro s. m. [comp. di fono- e telemetro]. – Strumento, in dotazione all’esercito, che serve a determinare, in particolari condizioni strategiche e orografiche, la posizione dell’artiglieria [...] nemica; è costituito da alcuni sensori infissi nel terreno e opportunamente collegati che, analizzando le vibrazioni sonore prodotte dai colpi d’artiglieria, ne determina la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] ». Poi il governo di Israele muove i carri armati, e l’equivicinanza si oscura, non è facile essere equivicini a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso equi ... Leggi Tutto

fauvismo

Vocabolario on line

fauvismo 〈fov-〉 s. m. [dal fr. fauvisme, der. di fauve: v. la voce prec.]. – Movimento pittorico sorto in Francia nei primi anni del sec. 20° con l’intento di ritrovare nell’arte la schiettezza e l’impeto [...] dei primitivi, con una pittura a due dimensioni, caratterizzata da un’estrema violenza espressiva, soprattutto coloristica (esercitò, tra l’altro, notevole influenza sull’espressionismo in Germania). ... Leggi Tutto

disfare

Vocabolario on line

disfare v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] ., è lui che fa e disfà, che comanda e agisce a suo piacere. b. Di città, fortificazioni e sim., abbatterle; d. un esercito, metterlo in rotta, sconfiggerlo. c. Privare della vita: sì lunga tratta Di gente, ch’i’ non averei creduto Che morte tanta n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali