• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

maggioranza

Vocabolario on line

maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] dell’opposizione. b. Con sign. più ampio, superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme qualsiasi: l’esercito era costituito in m. di veterani; e in senso concr.: la m. dei presenti gli dette ragione; i poveri sono purtroppo ... Leggi Tutto

plurïarma

Vocabolario on line

pluriarma plurïarma agg. [comp. di pluri- e arma], invar. – 1. Nel linguaggio milit.: a. Che riguarda due o più armi dell’esercito (v. arma, nel sign. 4): brigata p.; esercitazioni pluriarma. b. Di postazione [...] o di veicolo muniti di armamento diversificato: un carro pluriarma. 2. Con uso meno proprio, nel linguaggio giornalistico, sinon., talora, di interforze: ronda mista o ronda p.; rappresentanza pluriarma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] con quello di generale di brigata; attualmente, primo grado degli ufficiali generali dei corpi e servizî tecnici dell’esercito e dell’aeronautica.  Avv. maggiorménte, in modo, misura o grado maggiore: i generi alimentari maggiormente colpiti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

sconfitta

Vocabolario on line

sconfitta s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito [...] nemico; la s. dei Romani a Canne durante la seconda guerra punica; dare, infliggere, o riportare, subire una s.; per estens., insuccesso in una gara sportiva, in una competizione di vario tipo, in una ... Leggi Tutto

numeràrio¹

Vocabolario on line

numerario1 numeràrio1 agg. e s. m. [der. di numero, numerare; nel sign. 2, dal lat. numerarius «computista, contabile»]. – 1. agg., ant. Che rientra nel numero fisso e limitato per la sua categoria (in [...] contrapp. a soprannumerario): diacono numerario. 2. s. m. Funzionario del tardo Impero romano, da Costantino in poi, che esercitava le funzioni di contabile sia presso il praefectus urbis e nelle province, sia come ufficiale contabile nell’esercito. ... Leggi Tutto

vincitóre

Vocabolario on line

vincitore vincitóre s. m. (f. -trice) e agg. [der. di vincere]. – Chi vince una battaglia, una gara, una scommessa, e sim.: la guerra, la battaglia si concluse senza vincitori né vinti; il v. di un torneo, [...] ’inimico, Il promesso Vincitor (Manzoni, riferendosi a Cristo disceso al Limbo). Con funzione predicativa o attributiva: essere dichiarato v.; rimanere, riuscire v.; l’esercito v.; il concorrente v.; la squadra vincitrice del campionato di calcio. ... Leggi Tutto

generale²

Vocabolario on line

generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] alla categoria più alta della gerarchia militare: in ordine crescente dal meno al più elevato, g. di brigata (g. di brigata aerea nell’aeronautica, corrispondenti a maggior g. per i corpi tecnici, e a ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] non dispiacerebbe. Chi pensa che per vincere la competizione si debba puntare sul centro sogna di schierare nel proprio esercito le divisioni dei poteri forti: Bankitalia, sistema bancario e perché no, visto che ci siamo, una Confindustria ... Leggi Tutto

ta-pùm

Vocabolario on line

ta-pum ta-pùm. – Voce onomatopeica, imitante il suono prodotto dallo sparo di un fucile isolato, e più specificamente del fucile in dotazione alle truppe dell’esercito austro-ungarico durante la prima [...] guerra mondiale: si usò infatti allora con riferimento ai cosiddetti cecchini, divenendo titolo di un canto di trincea che esprime il sacrificio e il dolore dei soldati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

generalità

Vocabolario on line

generalita generalità s. f. [dal lat. tardo generalĭtas -atis]. – 1. L’esser generale, l’esser comune a tutti: la g. di un’idea, di un giudizio. 2. Espressione generica, concetto esposto in maniera sommaria [...] ) che determinano l’identità di un individuo: chiedere, dare le g.; indicare (e burocr. declinare) le proprie g.; dare false generalità. 5. ant. I più alti comandanti di un esercito, considerati nel loro insieme: la g. e gli uffiziali (Magalotti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali