annientamento
annientaménto s. m. [der. di annientare]. – 1. L’atto, l’opera di annientare; abbattimento, distruzione: l’a. di una città, di un esercito nemico; tiro di a., in passato, un tiro di artiglieria [...] avente lo scopo di annullare nel più breve tempo possibile le capacità combattive del nemico; campo di a., lo stesso che campo di sterminio (v. campo, nel sign. 3 c). 2. L’annientarsi, l’essere o il sentirsi ...
Leggi Tutto
straripevole
straripévole agg. [der. di straripare, ma con il sign. ant. di traripare «precipitare giù»], ant. – Scosceso, dirupato: giù per la s. montagna, sanza tener via o sentiero diritto, si dirupava [...] lo iniquo esercito (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] un’abilità particolare (è di solito seguito da un infinito): non basta adunque in Italia il saper governare uno esercito fatto, ma prima è necessario saperlo fare e poi saperlo comandare (Machiavelli); sapersi frenare, dominare; bisogna anche sapersi ...
Leggi Tutto
stratagemma
stratagèmma (pop. strattagèmma) s. m. [dal lat. strategema, che è dal gr. στρατήγημα, der. di στρατηγέω «comandare (l’esercito)»] (pl. -i). – In senso proprio, finta mossa (che può consistere [...] in falsi allarmi, false ritirate, imboscate, ecc.) con cui, in guerra, si cerca di trarre in inganno e di sorprendere il nemico: lo s. del cavallo di Troia. Per estens., astuzia, mossa particolarmente ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità [...] ). b. Che è proprio di una federazione di stati o ne fa parte: costituzione f.; governo, consiglio, assemblea, esercito federale. 2. Di una federazione come associazione di enti politici, sindacali, sportivi: consiglio f.; segreteria f.; decisione f ...
Leggi Tutto
annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme [...] dette regioni a. (lat. regiones annonariae), nella partizione amministrativa dell’Italia decisa dalla riforma dioclezianeo-costantiniana dell’Impero, le regioni che erano assoggettate all’onere, abolito più tardi, di mantenere la corte e l’esercito. ...
Leggi Tutto
rapimento mirato
loc. s.le m. Cattura di un ostaggio precedentemente individuato. ◆ «È una zona nella quale si segnala sia la presenza delle Farc, le Forze armate rivoluzionarie colombiane, sia dell’Esercito [...] di liberazione nazionale – spiega l’ambasciatore italiano a Bogotà, Felice Scauso, che sta seguendo la vicenda mantenendo i contatti con i familiari e l’azienda – ma l’azione potrebbe anche essere opera ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] Morcone, comandante generale dei vigili del fuoco. Ed è proprio a circa mille «caschi rossi», affiancati anche dall’esercito, che è stato affidato il compito di fronteggiare quest’ennesima emergenza causata dal maltempo in Campania. (Enzo D’Errico ...
Leggi Tutto
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte [...] c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto); che l’ambasciatore c. partisse in fretta, e che andasse a trovare quella c. Maestà (Machiavelli); La vecchia Aosta di cesaree mura Ammantellata (Carducci). 3. Poeta c., poeta stipendiato da una corte, in partic. ...
Leggi Tutto
foriere
forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni di contabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, [...] ufficiale della famiglia pontificia che aveva la soprintendenza delle fabbriche dei palazzi apostolici e di altri edificî, e l’ufficio caratteristico di precedere il papa nei viaggi e allestire gli alloggi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).