• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

cybersoldato

Neologismi (2008)

cybersoldato (cyber-soldato, cibersoldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ [tit.] Il cibersoldato [...] va alla guerra / gli Usa addestrano 44 Rambo (Repubblica, 8 agosto 2000, p. 13, Politica estera) • [tit.] L’esercito britannico arruola il cybersoldato [testo] […] il cyber-soldato made in Great Britain continuerà a imbracciare l’arma che già conosce ... Leggi Tutto

sperperare

Vocabolario on line

sperperare v. tr. [etimo incerto; una derivazione da perpero, col pref. s- (nel sign. 3), quasi a dire «dilapidare i perperi, e quindi buttare il denaro», è la più probabile, ma solo nell’ipotesi che [...] : in questo mezzo gli accatti e balzelli sperperavano l’Italia (B. Davanzati); dopo il sollevamento generale del contado, l’esercito quasi tutto raccolto in Roma fu sperperato a pattuglie a guarnigioni a rinforzi nelle varie cittaduzze e altri luoghi ... Leggi Tutto

strìscia

Vocabolario on line

striscia strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] estens., di cielo, mare e sim.: una s. di terra, di costa; per tutta ... la s. di territorio percorsa dall’esercito, s’era trovato qualche cadavere nelle case (Manzoni); in aeronautica, s. di atterramento, lo stesso che pista aeroportuale (v. pista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

quadripartire

Vocabolario on line

quadripartire v. tr. [dal lat. quadripartire o quadripartiri (usato quasi esclusivam. nel part. pass.: v. quadripartito1), comp. di quadri- e partire o partiri «dividere»] (io quadripartisco, tu quadripartisci, [...] ecc.), non com. – Dividere in quattro parti: q. una circonferenza; Ciascun d’essi venìa con una parte De l’oste [= dell’esercito] che s’avean quadripartito (Ariosto). ... Leggi Tutto

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] a vista un prigioniero, un pregiudicato, senza perderlo d’occhio; g. le coste dagli attacchi nemici; g. le spalle dell’esercito in ritirata. Con senso più vicino a proteggere, assistere: La morta amica almen guarda dal cielo, Onde d’Elettra tua resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di stato maggiore e ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; nel linguaggio corrente è chiamato tenente il comandante in seconda di una piccola unità. ◆ Dim. tenentino, tenente giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guardiamarina

Vocabolario on line

guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo [...] grado degli ufficiali del corpo di stato maggiore: corrisponde al grado di sottotenente nell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli ... (Machiavelli); e con riferimento a ordinamenti militari: questa forma di esercito così ordinato può nel combattere t. l’ordine delle falangi e l’ordine delle legioni romane (Machiavelli); t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] istituzione, a un movimento d’idee, per assicurare la riuscita di un’impresa anche di natura economica, ecc. b. Negli eserciti antichi, asta adorna di un drappo o di altro segno distintivo raffigurante una divinità protettrice o un animale sacro (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] del Bosforo, dall’Europa sud-orientale all’Anatolia; dei Turchi: il territorio t.; la popolazione t.; l’economia t.; l’esercito t.; tabacco t., tappeti t.; la guerra italo-turca del 1911; arte, letteratura t.; come sost., abitante, nativo, cittadino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali