esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] dei mezzi opportuni: e. le posizioni dell’esercito avversario; e. le mosse del nemico; fig., investigare, indagare: e. l’animo, le intenzioni di una persona, l’opinione della gente. 2. Esaminare attentamente un luogo, perlustrarlo, percorrerlo, per ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per [...] cui è più com. vincitore): essere, riuscire v.; lo stato, il paese, il popolo, l’esercito v.; per estens., la bandiera v., di chi ha vinto; che si è concluso con la vittoria: una guerra v., uno scontro v.; non com., che esprime vittoria, proprio di ...
Leggi Tutto
allestire
v. tr. [der. di lesto] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). – 1. Mettere a punto, preparare, apprestare: a. la cena; a. una festa, un ricevimento; a. un aeromobile, una nave, provvederli dell’allestimento; [...] a. un esercito, formare i quadri e fornirli dell’armamento ed equipaggiamento necessario (analogam., a. un’armata, una flotta, una divisione e sim.). Più com., oggi, a. una vetrina, una mostra; a. una rappresentazione, uno spettacolo, un evento. Rifl ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure [...] canna, inastata; anche comando militare: b. in canna! (abbrev. baionett-cann!). b. fig. Per metonimia, soldato: un esercito di migliaia di baionette avanzava contro il nemico; anche simbolo della prepotenza militare: giurarono di non cedere neppure ...
Leggi Tutto
vettovaglia
vettovàglia (ant. vittüàglia) s. f. [dal lat. tardo victualia, propr. neutro pl. dell’agg. victualis «che riguarda il vitto», der. di victus -us «vitto»]. – Quanto è necessario al nutrimento [...] e alla sussistenza di una comunità di persone, soprattutto di un esercito; viveri. Si adopera per lo più al plur.: avere abbondanza, scarsità di vettovaglie; difficoltà di rifornirsi di vettovaglie. Nei secoli passati, furono spesso chiamate giudici, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] pagare espresso nella moneta della piazza negoziata. Vie di fatto, espressione usata in alcuni articoli dei codici penali per l’esercito e la marina e di alcuni codici penali preunitarî; interpretata come sinon. di violenza, con tale sign. è entrata ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] un’opera, soprattutto quando questa sia eseguita per conto dello stato o di un ente pubblico; c. dei reparti, nell’esercito; ufficio di c., e spesso assol. contabilità, l’ufficio che sovrintende alle scritture contabili: assegnare un impiegato alla c ...
Leggi Tutto
mallo2
mallo2 s. m. [dal lat. mediev. mallum o mallus, di origine francone]. – Nella legge popolare dei Franchi Salî, l’assemblea popolare degli uomini liberi, che era nello stesso tempo esercito adunato [...] e tribunale ...
Leggi Tutto
sbandare2
sbandare2 v. tr. e intr. pron. [der. di banda2, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. tr. a. ant. Sciogliere una banda, un reparto armato; smobilitare un esercito. b. non com. Disperdere, allontanare: [...] la polizia sbandò i dimostranti. 2. Come intr. pron., sbandarsi: a. Uscire dai ranghi, abbandonare le file, detto di truppe, soldati e sim.: durante la ritirata, alcuni militari si erano sbandati disertando; ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] di un istituto d’istruzione: gli a. del Conservatorio, di un istituto religioso; il saggio degli allievi. Nell’esercito italiano, militare che viene esercitato a determinate specialità (a. musicante; a. armaiolo; a. maniscalco), o frequenta un corso ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).