• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [193]
Militaria [186]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

mòra5

Vocabolario on line

mora5 mòra5 s. f. [dal gr. μόρα]. – Nell’antico esercito spartano, la maggiore unità di combattimento, composta, ad effettivi completi, da più di 600 soldati. ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] d’una gerarchia (con questa funzione non ha, in genere, tono enfatico): è ancora impiegato s.; soldato s., nell’esercito, militare di truppa, senza alcun grado; marinaio s., nella marina militare, denominazione corrente del marinaio comune di seconda ... Leggi Tutto

mariano²

Vocabolario on line

mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito [...] m. (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le leggi m.; muli m., epiteto dato scherz. ai soldati di Mario quando costui, per rendere più autonomi i movimenti dell’esercito, aumentò il peso del bagaglio personale. ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] di lavoro: o. metalmeccanici, tessili, poligrafici, ecc.; gli o. delle fabbriche, dei cantieri, delle officine. Nell’esercito, vengono definiti o. militari sia gli operai civili che prestano la propria opera presso stabilimenti dipendenti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] ; ricevono la nomina dopo aver frequentato appositi corsi e possono raggiungere, salvo eccezioni, il grado di tenente colonnello nell’esercito e di capitano di fregata nella marina. 4. In matematica, c. di un angolo, l’angolo complementare, cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schedàrio

Vocabolario on line

schedario schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo [...] s. di una redazione enciclopedica; consultare, aggiornare lo s.; lo s. senza il cervello è un po’ come un esercito senza generale (Papini). Per estens., documentazione sistematica raccolta e conservata per un determinato fine, e l’ufficio stesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] anteriormente dalla linea di contatto con il nemico e posteriormente da una linea prestabilita, entro la quale l’esercito belligerante svolge le sue attività belliche operative e logistiche; linea di operazioni, il fascio di comunicazioni stradali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

indisciplina

Vocabolario on line

indisciplina s. f. [comp. di in-2 e disciplina; cfr. lat. tardo indisciplina «mancanza d’istruzione, di educazione»]. – Mancanza o difetto di disciplina: atto d’i.; dare prova d’i.; i cattivi effetti [...] dell’i. in un esercito, in un’organizzazione; gli eventi ... devono mostrare a tutti come l’i. e l’anarchia rovinino i paesi (Mazzini). Si adopera spesso anche col senso che è più proprio di indisciplinatezza. ... Leggi Tutto

indisciplinato

Vocabolario on line

indisciplinato agg. [comp. di in-2 e disciplinato; cfr. lat. tardo indisciplinatus «privo d’istruzione, di educazione»]. – Che non sottostà a disciplina, che non rispetta le norme della disciplina o [...] altre norme: un esercito i.; un alunno i.; pedoni, autisti i.; contegno indisciplinato. Con sign. estens., disordinato, sregolato: il traffico di quella città è piuttosto i.; un ingegno i.; una vita indisciplinata. ◆ Avv. indisciplinataménte, in modo ... Leggi Tutto

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] , l’a. della provincia; comporre, sciogliere, rinnovare l’a.; i membri dell’a.; le deliberazioni dell’a.; ufficiale di a., nell’esercito; consiglio di a., in società per azioni, in ministeri, in enti di diritto pubblico (v. consiglio, n. 5 a). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali