• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

cavallerìa

Vocabolario on line

cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] fu impegnata nell’assalto tutta la c.; i nemici disponevano di una c. numerosa. b. Una delle cinque armi dell’esercito italiano, sviluppatasi dai reggimenti di dragoni piemontesi, e costituita da soldati a cavallo che, fino alla prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

decimazióne

Vocabolario on line

decimazione decimazióne s. f. [dal lat. tardo decimatio -onis]. – L’atto, il fatto di decimare, sia nel senso storico, sia nel sign. estens. del verbo (v. decimare1). Pena della d.: pena militare in [...] di soldati colpevoli di reato, un individuo ogni dieci; la pena è stata applicata talora anche in tempi moderni (come per es. nell’esercito italiano, durante la prima guerra mondiale), benché non più contemplata nei codici delle nazioni civili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terrazzano

Vocabolario on line

terrazzano s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. terrazanus, affine a terrazzo], letter. – 1. Abitante di una città fortificata, di un castello, di un borgo: Grande onor fanno tutti i terrazzani A quel che [...] credon Fieramonte sia (Pulci). Talora, in partic., gli abitanti di una città assediata, in contrapp. all’esercito assediante. 2. Paesano, o compaesano: dimostrarsi con ognuno quasi t. e conoscente (Della Casa); i buoni t. l’avevano già in conto di ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] Tassa dei c., antico tributo imposto a carico dei proprietarî di beni immobiliari per il mantenimento dei cavalli o dell’esercito in genere (fu detto anche cavallata, tassa delle lance, tassa della cavalleria, diaria). 3. Usi analogici: a. Pezzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

albanofono

Neologismi (2008)

albanofono agg. Che si esprime nella lingua albanese. ◆ Il docente parigino [Xavier Raufer] ha ricordato come il fenomeno di una mafia «albanofona» stia esplodendo in tutta Europa, nonostante il continente [...] della sera, 28 novembre 1999, p. 9) • Nel comunicato, l’«aksh» [organizzazione di guerriglieri che si definisce «esercito nazionale albanese»] afferma che l’operazione di venerdì scorso è stata soltanto un «avvertimento all’occupante (serbo) delle ... Leggi Tutto

provvedére

Vocabolario on line

provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] di viveri, di strade asfaltate, di rete metropolitana; p. un appartamento di impianti igienici, elettrici; p. un esercito di munizioni; anche rifl.: provvedersi di vestiario, di carburante; provvedersi dell’occorrente per la caccia, per la pesca ... Leggi Tutto

sepoy

Vocabolario on line

sepoy 〈sìipoi〉 s. ingl. [dal pers. sipāhi «soldato a cavallo»] (pl. sepoys 〈sìipoi∫〉), usato in ital. al masch. – Soldato indiano che, nel periodo coloniale, prestava servizio nell’esercito britannico. ... Leggi Tutto

cornìcine

Vocabolario on line

cornicine cornìcine s. m. [dal lat. cornĭcen -icĭnis, comp. di cornu «corno1» e tema di canĕre «cantare»]. – Suonatore di corno della fanteria dell’esercito romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mortière

Vocabolario on line

mortiere mortière s. m. [der. di mort(aio), col suff. -iere di artigliere, bombardiere e sim.]. – Denominazione, usata per breve tempo, dei soldati della compagnia di mortai da 81 (in dotazione nell’esercito [...] italiano dal 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terrière

Vocabolario on line

terriere terrière s. m. [der. di terra], ant. – Abitante d’una terra, cioè di un borgo fortificato; paesano (cfr. il sinon. terrazzano): lo esercito nimico strinse in modo la Castellina che quegli t., [...] desperati del soccorso, si dierono, dopo quaranta giorni che eglino avieno sopportata la obsidione (Machiavelli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali