catalogico
catalògico agg. [der. di catalogo] (pl. m. -ci). – Relativo a un catalogo; solo nella locuz. poesia c., forma della poesia epica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti [...] ai fatti del ciclo epico (per es., il Catalogo delle navi nel secondo libro dell’Iliade, il Catalogo delle donne di Esiodo, ecc.). ...
Leggi Tutto
comprova
compròva (ant. compruòva) s. f. [der. di comprovare]. – Conferma: Esiodo ci somministra chiari argomenti in compruova (Pagano); addurre, portare a comprova. ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] un gruppo di mitiche isole, immaginate ai confini del mondo nell’Oceano, dove secondo alcune tradizioni greche risalenti a Esiodo risiedevano taluni eroi che il destino di morte aveva risparmiati. 2. Felice, che gode una felicità piena e tranquilla ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] ionico-attico; la fase antica dello ionico è la lingua dei poemi omerici, accettata poi, con qualche modificazione, da Esiodo, dai poeti elegiaci e giambici e dai più tardi epici. Nella metrica classica, metro i. a maiore (schema: –́–⌣⌣), metro ...
Leggi Tutto
Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente...
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente ad Ascra, in Beozia, presso il...