essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non [...] divino; nell’e. diDio coincidono essenza ed esistenza. b. L’atto e il fatto di esistere, esistenza, vita: il nostro esistenza» di fatto, il trovarsi a vivere in una data situazione. ◆ Dim. fam. esserino, riferito (come il vezz. esserùccio) a un ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] generalità delle persone in cose che, per l’esistenzadiun sistema di mezzi precauzionali atti a garantirne la sincerità, si sono comprese nella Rivelazione (per es., l’esistenzadiDio): Fede è sustanza di cose sperate E argomento de le non ...
Leggi Tutto
deismo
s. m. [dal fr. déisme, der. del lat. deus «dio»]. – In generale, orientamento di pensiero che riconosce l’esistenzadiunDio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, [...] Kant, il quale considera il deismo come legato a un’idea diDio puramente razionale, senza alcun riferimento alla rivelazione, mentre il teismo è legato alla credenza in undio vivente i cui attributi possono essere determinati secondo l’analogia con ...
Leggi Tutto
ateismo
s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenzadiDio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, [...] che nega l’esistenzadiDio, considerato come principio unitario, personale e trascendente dell’universo, detta anche a. teoretico, distinto dall’a. pratico, che è quello di chi assume nei riguardi dell’esistenzadiDioun atteggiamento di scettica ...
Leggi Tutto
monoteismo
s. m. [comp. di mono- e gr. ϑεός «dio»]. – Ogni sistema religioso che ammette l’esistenzadiun solo dio, contrapposto a politeismo (v. anche enoteismo). ...
Leggi Tutto
eminente
eminènte agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminere «sovrastare»]. – 1. Che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.; una torre e. sopra le mura; occupare un seggio e.; [...] bene, rendere e. servigi, segnalati, preziosi. 3. Nella filosofia cartesiana, esistenza e., diun ente, il suo esistere nel principio da cui deriva la sua realtà: così il mondo ha esistenza e. in Dio (o, come anche si dice, «esiste eminentemente in ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] non è perciò mai, a rigore, un vero «predicato». 1. Usato assol., come verbo predicativo, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, l’atto puro, senza ulteriore determinazione. Si dice perciò soprattutto e per eccellenza diDio o di ciò che (nelle varie ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] s., all’esistenza dei fantasmi; avere paura degli s.; anche, genio, ossia essere immaginario, di natura immateriale e soprannaturale, che in varie religioni, miti e credenze popolari, si ritiene costituisca il principio vitale diun elemento della ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] (costituita di s. pensante e s. estesa), che per sua natura dipende da Dio che la crea e la conserva nell’esistenza; nella con riferimento ad alimenti, potere nutritivo: la s. diun cibo; carne di scarsa s.; questi legumi hanno poca s. (o anche ...
Leggi Tutto
inesistere
ineṡìstere v. intr. [comp. di in-1 e esistere], raro. – Avere esistenza in un ente: le cose finite inesistono in Dio come nel loro esemplare (Rosmini). ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale.
Storicamente il d. assume,...
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale Nicosia, secondo stime del 1987, contava...