esistenzialistaeṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come [...] agg., dell’esistenzialismo, concernente l’esistenzialismo: filosofia e., movimento e., teatro esistenzialista. Anche, relativo alla moda dell’esistenzialismo, nel secondo dopoguerra: una cantante e.; gli ambienti, i locali esistenzialisti. ...
Leggi Tutto
anonimia
anonimìa s. f. [dal gr. ἀνωνυμία; v. anonimo]. – 1. Mancanza del nome, il non portar nome. 2. Nella filosofia esistenzialista e in partic. nel pensiero di Martin Heidegger, la condizione di [...] impersonalità in cui viene a trovarsi l’uomo, disperso nel mondo tra le cose e gli altri, e dalla quale può emergere, conquistando la propria autenticità, attraverso l’angoscia ...
Leggi Tutto
esistenzialeeṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia [...] e., nella logica, quello che afferma o nega soltanto l’esistenza del soggetto («A è»). Nella filosofia esistenzialista (detta anche filosofia esistenziale), è detto di ciò che si riferisce alla teoria dei possibili modi di essere dell’esserci ...
Leggi Tutto
inautenticita
inautenticità s. f. [der. di inautentico]. – Condizione di ciò che è inautentico. Nella filosofia esistenzialista, i. dell’esistenza (in contrapp. ad autenticità dell’esistenza), l’esistenza [...] in cui il singolo smarrisce il proprio sé stesso o la propria natura ...
Leggi Tutto
inautentico
inautèntico agg. [comp. di in-2 e autentico] (pl. m. -ci). – Non autentico. Nella filosofia esistenzialista, esistenza i. (in contrapp. a esistenza autentica), la vita in cui è assente la [...] coscienza della propria effettiva vocazione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] s. impressionista; un architetto di s. razionalista; i romanzieri di s. russa; s. hegeliana, s. di Chartres, s. esistenzialista, in filosofia; s. metodica, s. pneumatica (v. pneumatico1), s. salernitana, in medicina; s. classica, s. dell’esegesi, s ...
Leggi Tutto
filosofo
filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività [...] e f. (G. Villani, con allusione a Dante); i grandi f. dell’antichità; f. platonico; f. positivista, esistenzialista; scuole, sètte di filosofi; assol., il filosofo, Aristotele, così chiamato per antonomasia nel Medioevo e nel Rinascimento; genericam ...
Leggi Tutto
autenticita
autenticità s. f. [der. di autentico]. – 1. a. L’essere autentico: mettere in dubbio l’a. di una firma; garantire l’a. di un fatto; dichiarare l’a. di un’opera d’arte. b. non com. Riferito [...] il contenuto quanto piuttosto per ciò che riguarda la formazione e la provenienza dell’atto stesso. 3. Nella filosofia esistenzialista, a. dell’esistenza, l’esistenza in cui il singolo ritrova il proprio più profondo sé stesso, lontano dal modo ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] , un artista a.; è un a. genio; con tono iron.: un a. mascalzone, un a. farabutto. 3. Nella filosofia esistenzialista, esistenza a., la vita vissuta nella consapevolezza della propria vocazione. 4. In musica, detto dei modi del canto liturgico che, a ...
Leggi Tutto
deiezione
deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, [...] del cielo, de’ circoli massimi, ... d’esaltazione e di deiezione, di transiti e rivoluzioni (Manzoni). 5. Nella filosofia esistenzialista, traduz. del termine ted. Verfallenheit che indica, in partic. nel pensiero di M. Heidegger (1889-1976), il modo ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. Ferré) e di scrittori (J.-P. Sartre, R....
Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le...