spirocercosi
spirocercòṡi s. f. [der. di spirocerca, col suff. medico -osi]. – Infestazione provocata dal nematode Spirocerca lupi, che colpisce soprattutto il cane e la volpe (detta perciò anche s. [...] sono per lo più costituiti da alcune specie di coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, si localizzano nello spessore delle pareti gastriche ed esofagee, con conseguenze spesso mortali; eccezionalmente può essere infestato anche l’uomo. ...
Leggi Tutto
ruminazione
ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] fisiopatologia, il reflusso abituale o periodico del cibo dallo stomaco nella bocca in seguito a contrazioni antiperistaltiche gastriche ed esofagee, che si possono produrre in soggetti per lo più nevrotici. Il fenomeno si può osservare anche in età ...
Leggi Tutto
dilatare
v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – Accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni [...] completa del collo uterino; in medicina, trattamento dilatante, nella cura di stenosi cicatriziali (uretrali, anali, esofagee) o funzionali (cardiospasmo), intervento consistente nel far passare attraverso i punti ristretti sonde metalliche o di ...
Leggi Tutto
reflusso
s. m. [variante di riflusso, tratta direttamente dal lat. refluĕre «scorrere all’indietro»]. – 1. letter. o ant. Riflusso: i flussi e reflussi del mare (Galilei). 2. In fisiopatologia, l’abnorme [...] , del contenuto liquido o semiliquido di un organo cavo a un altro (per es., di bile nello stomaco); r. gastro-esofageo, quello del contenuto gastrico nell’esofago, di significato ora fisiologico (per lo più momentaneo, in fase successiva al pasto e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La cura richiede digiuno, immobilità, emostatici...
ruminazione
Reflusso abituale o periodico del cibo dallo stomaco nella bocca in seguito a contrazioni antiperistaltiche gastriche ed esofagee, che si possono produrre per varie cause, anche di natura nevrotica. Il fenomeno è osservabile anche...