• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Religioni [36]
Diritto [28]
Fisica [22]
Industria [21]
Matematica [21]
Biologia [17]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] dell’afflusso dei dipendenti ha migliorato le relazioni interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] e pia, Che copre l’un e l’altro mio parente? (Petrarca). c. Causa, origine (soltanto con riferimento a sost. femminili): l’esperienza è m. di scienza; Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, Non la tua conversion, ma quella dote Che da te prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] misurazioni di una stessa grandezza: tale distribuzione può essere sempre considerata, in accordo con l’esperienza, un campione statistico finito di una popolazione infinita distribuita secondo una funzione matematica detta distribuzione normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

imperìzia

Vocabolario on line

imperizia imperìzia s. f. [dal lat. imperitia; v. imperito]. – Mancanza di abilità e di esperienza, soprattutto nelle cose che riguardano la propria professione: lavoro condotto con i.; né mancò chi [...] desse la colpa della sua morte, parte all’i., e parte alla trascuraggine de’ medici (Varchi). Meno com., e letter., col sign. più generico di inesperienza: con i. consueta a quell’età (Leopardi) ... Leggi Tutto

emancipogeno

Neologismi (2008)

emancipogeno agg. Che genera, determina l’emancipazione. ◆ È la replica dell’esperienza drammatica quanto emancipogena della separazione e del lutto a conferire grandezza e nobiltà a queste storie di [...] ragazzi. (Giovanni Pacchiano, Sole 24 Ore, 5 marzo 2006, p. 32, Letture). Composto dal s. f. emancipazione con l’aggiunta del confisso -geno ... Leggi Tutto

ente di prossimità

Neologismi (2008)

ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] non riconducibili. (Andrea Catarci, Corriere della sera, 4 luglio 2007, p. 8, Politica) • Tutto da rifare. L’esperienza delle requisizioni portata avanti da qualche amministrazione locale per risolvere l’emergenza abitativa sembra essere arrivata al ... Leggi Tutto

riviṡitare

Vocabolario on line

rivisitare riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] trascorsi, per riviverli o rinnovarne ricordi e impressioni: r. un momento della propria fanciullezza, una lontana esperienza sentimentale. b. Riesaminare, reinterpretare con atteggiamento critico nuovo, sulla base di un’ottica culturale diversa e ... Leggi Tutto

muṡeològico

Vocabolario on line

museologico muṡeològico agg. [der. di museologia] (pl. m. -ci). – Relativo ai musei, e in particolar modo alla loro organizzazione, al loro funzionamento, alle loro finalità: attività, esperienza museologica. ... Leggi Tutto

avventura

Vocabolario on line

avventura s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. [...] a., o, con la la stessa accezione, avere spirito d’avventura; fig., le a. del pensiero, della fantasia. Per estens., prova, esperienza il cui esito è incerto o casuale (o che comunque si tenta avventatamente, con leggerezza, senza seria preparazione ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] prontezza e abilità. Prov.: nessuno nasce m., o anche non si diventa m. in un giorno, la maestria è frutto di studio e di esperienza; l’opera loda il m., solo dalle azioni e dai risultati si può giudicare l’uomo. 2. (f. -a) a. In senso stretto, chi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 56
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali