• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Religioni [36]
Diritto [28]
Fisica [22]
Industria [21]
Matematica [21]
Biologia [17]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] e sottoporre a verifica le conoscenze, le leggi, le ipotesi e le teorie concernenti i diversi aspetti dell’esperienza: r. pura, senza finalità applicative predeterminate; r. fondamentale, volta al conseguimento di conoscenze fondamentali nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

acquistare

Vocabolario on line

acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] battaglie e molti omèi (Pulci). b. Più genericam., procurarsi, procacciare a sé stesso: a. un certo benessere; a. fama, esperienza, forza, agilità, pratica, cognizione delle cose, ecc.; a. la stima, la fiducia di qualcuno; a. merito presso Dio; a ... Leggi Tutto

èstaṡi

Vocabolario on line

estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di [...] unica o in un’emozione particolare; più propr., nella mistica, il rapimento dell’anima che al culmine della sua esperienza religiosa, perduta la coscienza del mondo fisico e di ogni legame corporeo, si innalza alla contemplazione del divino ed entra ... Leggi Tutto

wikipedista

Neologismi (2008)

wikipedista s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli [...] , come italianizzando il termine inglese preferiscono chiamarsi), che non potrà mai comprendere la totalità dei soggetti competenti, per esperienza o conoscenza. (Chiara Somajni, Sole 24 Ore, 28 agosto 2005, p. 37, Scienza e Filosofia). Derivato dal ... Leggi Tutto

politicóne

Vocabolario on line

politicone politicóne s. m. (f. -a) [der. di politico1]. – Chi, valendosi della grande esperienza e abilità che possiede, sa agire, nella vita pubblica come in quella privata, con astuzia e scaltra finezza [...] per raggiungere i proprî scopi e fare i proprî interessi: quanto mi diverto ogni volta che lo posso far lavorare per me, un p. di quel calibro! (Manzoni). Non com. con funzione aggettivale: La malizia ... Leggi Tutto

ricettare¹

Vocabolario on line

ricettare1 ricettare1 (ant. recettare) v. tr. [lat. receptare, der. di receptus, part. pass. di recipĕre «accogliere»] (io ricètto, ecc.). – 1. ant. o letter. Accogliere, ricoverare, ospitare: potrestemi [...] voi ricettare con questi cavalli per questa sera? (Sacchetti); in usi fig.: io, che molto D’esperïenza ricettai nel petto (Pindemonte). 2. Ricevere, o acquistare, occultandola, roba di provenienza illecita: r. oggetti rubati, merce di contrabbando (v ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] loro identità per confluire in un futuro «Ulivo mondiale», in cui si trovino anche quelle altre culture dell’esperienza democratica, tanto importanti per formare governi di coalizione in mezza Europa, dalla Margherita italiana ai verdi tedeschi ai ... Leggi Tutto

neocatecumenale

Vocabolario on line

neocatecumenale agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e dell’agg. catecumenale, der. di catecumeno]. – Cammino n., esperienza ecclesiale vissuta da gruppi di persone («comunità»), sia già battezzate sia non [...] ancora battezzate, le quali, sotto la guida di catechisti e di presbiteri e appoggiandosi a una parrocchia, seguono un itinerario di formazione cristiana della durata di anni, diviso in tappe, analogo ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] , oggetto di sgomento, di attesa e di venerazione; sotto questo aspetto, si definisce santo ciò che è proprio di ogni esperienza religiosa. In senso più generale, detto di ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per tale motivo ... Leggi Tutto

allóra

Vocabolario on line

allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] le gonne corte; anche riferito al futuro: quando avrai la mia esperienza, soltanto a. potrai parlare. Rafforzato, fu a. che..., a. sì che...: fu a. che io mi arrabbiai; a. sì che mi vidi perduto. In locuzioni: di a., d’a., di quel tempo: la moda di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali