neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza [...] , sostiene che i significati trasmessi dalle teorie scientifiche e dallo stesso linguaggio quotidiano derivano esclusivamente dall’esperienza di fatti o cose, mentre la logica e la matematica avrebbero carattere convenzionale e un valore pratico ...
Leggi Tutto
fideismo
s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides «fede»]. – 1. Sistema o orientamento filosofico o teologico, che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione, ritenuta [...] del sec. 18°, sia tra non cattolici che hanno sottolineato del fatto religioso il carattere non razionale, intuitivo, di «esperienza». 2. Per estens., atteggiamento spirituale o politico che abbia le sue basi nella fede aprioristica e acritica in una ...
Leggi Tutto
contribuire
contribüire v. tr. e intr. [dal lat. contribuĕre, comp. di con- e tribuĕre «attribuire»] (io contribüisco, tu contribüisci, ecc.). – 1. tr. a. ant. Dare, offrire: que’ pochi che possono c. [...] onori e denaro (Foscolo). b. non com. Recare come contributo: c. la propria esperienza; c. tutto il ricavo a un’opera di beneficenza. 2. intr. (aus. avere) Cooperare, prendere parte attiva: c. al successo di un’iniziativa; voglio c. anch’io nella ...
Leggi Tutto
neoumanesimo
neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] gli studî classici e sottolineato il valore perenne, per l’uomo moderno, del mondo ellenico anche come fondamentale esperienza educativa (è da taluni chiamato terzo umanesimo, considerando secondo – dopo il primo del sec. 15° – quello tedesco dei ...
Leggi Tutto
palpare
v. tr. [lat. palpare, voce onomatopeica]. – 1. a. Tastare, toccare ripetutamente con le dita o con la mano aperta un oggetto o una parte del corpo, per provarne la consistenza, la morbidezza, [...] sessuale, palpeggiare: ti fai abbracciare e p. da quello zoticone, che è proprio un’indecenza (Cassola). 2. In senso fig., non com., conoscere o verificare in modo sicuro, per esperienza diretta, spec. nell’espressione p. (o far p.) con mano. ...
Leggi Tutto
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] . In altri casi, riferito a persona adulta, vuol rilevarne il carattere o comportamento irriflessivo, impetuoso, leggero, la scarsa esperienza, l’incapacità di trattare faccende serie: sei proprio un r.; in quell’affare si è comportato da r.; via ...
Leggi Tutto
sbruffariso
s. m. [comp. di sbruffare e riso2], invar. – Nel gergo teatrale, parte insignificante che offre all’attore scarse possibilità di mettere in evidenza le sue qualità (lo stesso che lavativo [...] e schizzettone). Lo stesso termine indica anche un giovane attore, spec. comico, di scarsa esperienza e capacità. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] che le vicende umane talvolta seguono un senso esattamente opposto a quello che dovrebbero seguire; sperare in un m. migliore; avere esperienza, avere pratica del m. (al contr., non conoscere il m., non saper stare al m., ignorare le astuzie e le ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] correttezza p.; chiedere, esprimere un parere p.; ottemperare i doveri p.; segreto p., a cui sono tenuti i professionisti di alcune categorie; addestramento p.; istruzione p., che avvia all’esercizio di ...
Leggi Tutto
professorale
agg. [der. di professore]. – Di professore, proprio dei professori: dignità p.; esperienza professorale. Più com., da professore, cioè cattedratico, pedantesco, noiosamente accademico: tono, [...] piglio p.; assumere un’aria professorale. ◆ Avv. professoralménte (non com.), in modo professorale, con tono professorale ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...